Logo_firma_MIMI

Grazie al finanziamento del progetto “TEchnology TRansfer & Innovation Support – TETRIS III”, sostenuto dall'Unione europea - Next Generation EU, finalizzato al potenziamento degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) e alla creazione di nuove sinergie con il tessuto economico ed imprenditoriale, l'Ateneo ha inserito, a partire dal mese di giugno, una nuova figura di Knowledge Transfer Manager (KTM).

Si tratta di una figura che contribuirà a sviluppare e potenziare la sinergia tra Università e impresa. ll KTM incontrerà le imprese del territorio per identificarne i fabbisogni di innovazione e proporre loro nuove forme di collaborazione con i ricercatori dell’Ateneo. La figura assisterà alla valorizzazione e scoperta di nuove invenzioni con un approccio multidiscplinare e accompagnerà i ricercatori alla protezione dei trovati di ricerca operando un continuo scouting sulle innovazioni tecnologiche.

L’inserimento di questa risorsa si contestualizza in un percorso di crescita intrapreso dall’Università e avente quale obiettivo il rafforzamento del legame tra Ateneo e tessuto industriale.

Il progetto “TEchnology TRansfer & Innovation Support – TETRIS III” è stato finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” - Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” – Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale”, in riferimento al “Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese”.