Si tratta di un servizio volto ad assistere gli studenti nella scelta dei piani di studio e a orientarli nel passaggio tra i percorsi.
Il Consiglio di Dipartimento ha nominato come referenti all'orientamento dei piani di studio i seguenti docenti:

  • Laurea triennale: Diritto per l'impresa nazionale e internazionale 
    Prof.ssa Gabriella Crepaldi
    Prof. Marco Barassi
    Prof. Stefano Bastianon
  • Laurea magistrale quinquennale a ciclo unico: Giurisprudenza
    Prof. Enrico Ginevra
    Prof. Daniela D'Adamo
    Prof. Massimo Foglia

Il servizio di tutorato didattico è finalizzato a supportare gli studenti di ogni anno di corso nell'apprendimento delle diverse discipline. Si tratta di un'ulteriore e importante occasione di approfondimento degli argomenti oggetto dei programmi di insegnamento svolti durante le lezioni.
Il tutorato didattico si articola in ore di aula, ore di incontri individuali e ore di attività in modalità e-learning.
 

Il tutorato tirocini è un servizio importante per la realizzazione dei progetti formativi degli stage e dei tirocini. L'attività di tutorato tirocini è attribuita a persone particolarmente qualificate in rapporto con le aree disciplinari di riferimento per il tirocinio. I tutor accompagnano gli studenti nel percorso formativo, fungendo da riferimento nel percorso di apprendimento e di ricerca dello studente tirocinante. Nella fase di conclusione del tirocinio il tutor deve seguire lo studente nella stesura della relazione di tirocinio, segnalando le opportune modifiche e/o integrazioni.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina Tirocini curriculari.

Per il recupero dell'obbligo formativo aggiuntivo (OFA), derivante dall'esito non positivo del test di verifica in ingresso (TVI), gli studenti sono tenuti a frequentare obbligatoriamente specifici "laboratori di base" organizzati dalla Facoltà, consistenti in attività di tutorato in aula e attività didattica a distanza (FAD).

Per ulteriori informazioni consultare la pagina Assolvere gli OFA.

Il progetto di tutorato "obiettivo esame" si propone di supportare gli studenti in difficoltà nel superare nei termini gli esami e arginare la dispersione nei primi due anni del corso.

Le attività di supporto all’apprendimento proposte dal progetto sono ulteriori rispetto alle attività didattiche integrative extracurriculari e sono rivolte esclusivamente a studenti che incontrano difficoltà specifiche nel superamento degli esami consentendo loro di individuare le difficoltà e le lacune, supportandoli nello sviluppo di un adeguato metodo di studio per affrontare meglio la prova d’esame.

referente: prof.ssa Gabriella Crepaldi