Il 22 aprile 2023 alle 15 il progetto Università Canta si trasforma in evento. Oltre 800 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia si riuniranno a Bergamo diffondendo il loro canto per le vie di Città Alta.

Partendo dalle 4 sedi UniBg, percorreranno 4 diversi itinerari fino ad arrivare, insieme alle persone che si vorranno unire lungo il tragitto, in Piazza Vecchia. Qui intoneranno l'Inno di Mameli, accompagnati dall'orchestra dell'Università di Trento, diretta dal Maestro Fabio Turra.

Le voci che durante il periodo del lockdown avevano dato vita a una lunga staffetta canora, iniziata dal coro formato dagli studenti dell'Università degli studi di Bergamo sulle note di Hey Jude, si riuniranno in un abbraccio vero e proprio, inaugurando l’apertura della rassegna di concerti di Università Canta.

Evento inserito nel palinsesto di iniziative di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, il canto esce dall’Università e attraversa il territorio con un linguaggio preciso e impalpabile, che definisce nuovi legami, chiede impegno e condivisione, socializzando con anime e creando incanto.

Domenica 23 sarà invece il turno di Brescia, con una serie di eventi dedicati.

Come nasce Università Canta?

Università Canta nasce da un’idea di Laura Pesenti, durante il difficile periodo di isolamento del primo lockdown da Covid-19 .
La direttrice del coro formato dagli studenti dell’Università degli studi di Bergamo, con l’aiuto dei supporti digitali, ha riunito i suoi allievi in un abbraccio virtuale, grazie alla creazione di un video musicale e corale del brano Hey Jude.
Il video, montato a partire dai singoli contributi realizzati da ognuno nella propria stanza, è stato condiviso poi in rete. Questa esperienza l’ha portata a creare una staffetta musicale, che ha coinvolto ben 25 università italiane.
Da un abbraccio virtuale degli allievi di Laura Pesenti, l’abbraccio si è esteso così a tutti gli studenti italiani, virtualmente riuniti sul canale YouTube Università Canta e fisicamente durante UNI•CO, il primo evento che riunirà tutti i partecipanti di Università Canta a Bergamo e Brescia durante l’anno di nomina Capitale della Cultura.

Gli eventi

22 aprile, dalle 15 - Bergamo, Città Alta

Durante UNI•CO, oltre 800 coristi percorreranno le vie di Città Alta, riunendosi poi in Piazza Vecchia per un cantare l'Inno di Italia e incontrarsi in abbraccio collettivo. I cortei partiranno da 4 sedi dell'Università degli studi di Bergamo: Sant'Agostino, Pignolo, Rosate e Salvecchio.

22 aprile, ore 21 - Bergamo, Teatro Sociale

Presso il Teatro Sociale di Città Alta verrà ospitata un’esibizione di tutti i cori. Risuoneranno i brani cantati per la staffetta, che spazieranno dal repertorio classico a quello contemporaneo.
Ogni coro arricchirà lo spettacolo creando un concerto unico.

23 aprile - Bergamo e Brescia

Durante la mattinata i luoghi più significativi di Bergamo e Brescia prenderanno vita grazie a 7 esibizioni dei cori di studenti e studentesse.
I centri storici delle due città saranno pervasi dal canto di ragazze e ragazzi.

23 aprile, ore 15 - Brescia, Teatro Barnaba

A seguito dei concerti dell’evento Uni•Co, verrà aperto uno spazio apposito di dialogo e confronto per tutti i direttori di coro coinvolti, con lo scopo di valorizzare il ruolo delle attività musicali e corali all’interno delle varie università.
Questo incontro sarà un’occasione per entrare nel vivo della realtà accademica, fatta di luoghi e di momenti di scambio in cui è possibile conoscersi e sostenersi l’un l’altro anche attraverso la musica.

23 aprile, ore 20.45 - Brescia Teatro Barnaba

La manifestazione si concluderà nella serata del 23 aprile al Teatro di San Barnaba a Brescia dove verrà ripetuta l’esibizione della serata precedente.
Momento topico della serata sarà il passaggio del testimone a un’università europea, presente durante la serata. La staffetta arriverà a Copenaghen superando così i confini nazionali.

Come partecipare?