Maker Faire Rome – The European Edition 2024 Avvio della Call for Universities and Research Institutes 2024 Candidature entro il 20 giugno 2024

Call for universities 2024

Se sei uno studente, un ricercatore, un professore e stai lavorando a un progetto a forte contenuto innovativo, candidalo alla Call for Universities and Research Institutes per presentarlo alla 12ª edizione di Maker Faire Rome - The European Edition, che quest’anno si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024 al Gazometro Ostiense.

Maker Faire Rome, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, è la manifestazione che facilita e racconta l’innovazione, connettendo le persone e le idee in un ecosistema fisico e virtuale.

L’innovazione, in tutte le sue declinazioni, sarà, come sempre, protagonista: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’agritech al digital manufactoring, passando per i big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata.

Con la Call for Universities and Research Institutes, Maker Faire Rome intende promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva, premiando i progetti delle Università Statali e degli Istituti di Ricerca Pubblici ritenuti più meritevoli.

I progetti presentati alla Call parteciperanno anche a eventuali Contest promossi da Maker Faire Rome e/o da partner legati alla stessa Call.

I progetti potranno essere presentati on line fino al 20 giugno 2024 al seguente link.

Tre le possibili modalità di partecipazione:

  • esposizione del progetto, con possibilità di messa a disposizione di area nuda (gratuita) o di uno stand preallestito da 8 metri quadrati (a un costo di 400 euro);
  • realizzazione di interventi - presentazioni al pubblico e workshop (la programmazione di dettaglio di tali attività potrebbe avvenire in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo, e in modalità digitale);
     
  • esibizioni in pubblico - anche in forma di webinar - con performance creative, tecnologiche, robotiche o musicali.

Per informazioni sulla Call scrivere a: [email protected].