Dopo quasi 80 anni, Roma ripropone la sua candidatura con il tema della rigenerazione urbana.

Entro il 2050 una delle più grandi sfide del nostro tempo sarà la relazione tra territorio e persone dal momento che i due terzi dell’intera popolazione mondiale vivrà in una metropoli.
Roma vuole essere il centro di un nuovo modello di città inclusivo, interconnesso, sostenibile e condiviso, mettendo al centro dell’attenzione l’uomo e la sua capacità di reinventare il proprio “habitat”, bilanciando sviluppo e sostenibilità ambientale.
Expo 2030 Roma si propone quindi come punto di partenza per costruire nuovi modelli in base ai quali convivere sul nostro pianeta, presentando nuove strategie e forme di interazione tra "Persone e Territori".
Le Università italiane, partner della candidatura italiana di Expo 2030 Roma, saranno gli attori fondamentali per la condivisione di progetti, idee e risorse comuni, al fine di elaborare una proposta educativa che superi i confini nazionali e raggiunga i Paesi di tutto il mondo, con l'obiettivo di creare una nuova comunità internazionale di studenti: la prima e globale generazione della sostenibilità a cui affidare il futuro del Pianeta.
I nostri giovani hanno imparato dalla recente pandemia cosa significhi un comportamento collettivo per raggiungere il bene comune. Questo insegnamento diventa perciò la base per educare le nuove generazioni in nome di un cambiamento desiderato e perseguito, non solo dettato dall’emergenza, per ottenere un mondo migliore e sostenibile. Educando i bambini si educano le famiglie, e quindi la società nel suo senso più granulare.
Nell'ambito di Expo 2030 Roma, la ricerca per le grandi sfide sociali e globali contemporanee sarà al centro dell'agenda, offrendo a ricercatori e accademici forum di discussione e scambio di idee, con l'obiettivo di trovare le migliori tecnologie e approcci disponibili per un futuro policentrico e sostenibile. In questo scenario, le Università italiane giocheranno quindi un ruolo centrale, per individuare non solo le soluzioni tecnologiche, ma anche quegli approcci che garantiranno la qualità della vita alle generazioni future, anche facendo leva sulla bellezza del patrimonio culturale e artistico italiano.
Per rendere possibile tutto ciò, saranno realizzati e presentati nuovi progetti comuni e saranno messe a disposizione nuove borse di studio per la mobilità di studenti, ricercatori, docenti e personale specializzato. Saranno concepite e realizzate nuove alleanze che coinvolgeranno, oltre al mondo accademico, importanti attori scientifici, sociali ed economici.
#cantwaitforexpo2030roma
#expo2030roma
Segui la candidatura di Roma a Expo 2030 a questo link.