Per i 50 anni del TTB, una full immersion di 48 ore di lavori e spettacoli

“La collaborazione tra il nostro Ateneo e la Biblioteca Teatrale Eurasiana - spiega il Rettore dell'Università degli studi di Bergamo, prof. Sergio Cavalieri - rappresenta un'importante occasione di arricchimento per i nostri studenti e il personale accademico, che avranno a disposizione un numero esteso di volumi, con la possibilità di approfondire temi specifici e favorire la diffusione di culture lontane, facendole proprie.”

Biblioteca Teatrale Eurasiana

La due giorni del TTB si apre il 14 luglio con l’Inaugurazione-spettacolare della Biblioteca Teatrale Eurasiana, alla presenza del Rettore Sergio Cavalieri, dell’Assessore Nadia Ghisalberti, della docente di Storia del teatro Anna Maria Testaverde, del Dott. Ennio Ferrante Responsabile Servizi Bibliotecari Università di Bergamo e di Tiziana Barbiero del Teatro Tascabile.

Un dialogo attorno alla storia che ha condotto alla catalogazione dei circa tremila volumi presenti, una delle maggiori raccolte italiane relative agli studi teatrali tra Oriente e Occidente.
La collezione nasce nel 2013 da un primo nucleo di volumi appartenuti al leader e regista del Teatro Tascabile Renzo Vescovi (1941-2005), a cui si è aggiunto nel 2019 il fondo Nicola Savarese, noto accademico, curatore editoriale e studioso di storia del teatro.
La biblioteca è gestita in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo e i libri sono rintracciabili all’interno del catalogo multimediale bibliotecario dell’Università divenuto nel 2020 polo SBN-Sistema Bibliotecario Nazionale. Vista la specializzazione e l’identità dei donatori, la biblioteca comprende una delle maggiori raccolte italiane relative al teatro eurasiano.
La sua particolare identità di biblioteca legata a un teatro vivente ne fa il luogo ideale per attività culturali volte a costruire ponti: tra studi e pratica, tra Oriente e Occidente, tra scrittura e creazione artistica, tra danza e teatro, tra studenti e studiosi, tra teatranti e libri, tra passato e presente.

PROGRAMMA

Ven 14 luglio
h 10.45 Inaugurazione Biblioteca Teatrale Eurasiana
h 12.00 Il Raja di Khottarakkara. Spettacolo-dimostrazione sul teatro classico indiano in stile Kathakali a cura di TTB
h 20.30 Mirella Schino: L’arte dell’attore. Il teatro di Eleonora Duse
h 21.45 The Yoricks. Intermezzo comico. Spettacolo a cura di TTB (biglietti)

Sab 15 Luglio
h 18.00 Michele Baraldi: Libro della Memoria e dell’Erranza II Resurrezione
h 20.30 Giuliano Boccali e Marilia Albanese: Le origini celesti del Nātyaśāstra
h 21.45 Caleidoscopio d’Oriente. Una fantasia di teatro classico indiano. Spettacolo a cura di TTB (biglietti)
h 23.00 Brindisi nel chiostro del Carmine

Per maggiori informazioni: [email protected]