Una sfida per le professioni del futuro

Biblioteca

Il corso di laurea magistrale interclasse in Valorizzazione del Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione presenta un percorso unico nel patrimonio italiano, che integra metodi e strumenti della classe di laurea LM-5 in Archivistica e biblioteconomia con quella della LM-92 in Teorie della comunicazione, per formare figure professionali specializzate nella valorizzazione dell’intera gamma dei beni culturali, dalla loro analisi scientifica alla loro comunicazione al pubblico attraverso le tecnologie digitali, con una speciale attenzione per il settore dei beni archivistici e librari, come elemento cardine della memoria delle comunità e punto di accesso alla conoscenza del patrimonio culturale materiale e immateriale.

Il corso adotta un approccio innovativo alla didattica, che prevede lo svolgimento delle attività formative sia attraverso le tradizionali modalità frontali e seminariali in sede, sia attraverso esperienze professionalizzanti presso enti partner, che mettono a disposizioni i propri spazi e il proprio personale docente altamente specializzato, per fornire agli studenti competenze a 360 gradi nel mondo dei beni culturali.

Perché scegliere questo corso?

  • Per intraprendere un percorso formativo a diretto contatto col patrimonio culturale materiale e immateriale, costruendo le basi per la sua analisi e comunicazione insieme agli enti attivi sul territorio.
  • Per svolgere un periodo di tirocinio curriculare presso istituzioni attive nella valorizzazione dei beni culturali, a livello locale, nazionale e internazionale, quali biblioteche (come la Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo), musei (come il Museo delle storie di Bergamo o il Museo di Scienze naturali), Archivi di Stato, fondazioni private o enti culturali come l’Istituto centrale per il patrimonio immateriale e la Fondazione MIA di Bergamo.
  • Per imparare a costruire progetti di valorizzazione dei beni culturali attraverso attività di project work pensate insieme agli esperti del settore e agli enti partner.