50 posti a disposizione per la nuova laurea magistrale in Scienze, metodi e didattiche delle attività sportive

cus dall'alto

Il mondo delle professioni sportive è in continua evoluzione.

Lo sport di base, le attività motorie e sportive connesse con le fragilità di tipo sociale, con l’invecchiamento, con le disabilità, così come lo sport d’élite, richiedono qualificazioni sempre più elevate. 

Al tempo stesso, l’insegnamento scolastico rimane la principale occupazione del laureato magistrale LM-68 a cinque anni dal conseguimento del titolo. Tale possibilità si espande oggi anche grazie all’inserimento strutturale del laureato nella scuola primaria.

Tali prospettive plurime evidenziano la necessità di una cultura accademica e professionale ampia e flessibile, in grado di cogliere istanze e novità a livello territoriale e di costruire progettazioni autonome.

Per queste ragioni, la laurea magistrale in Scienze e Metodi e Didattiche delle Attività Sportive è stata strutturata per offrire un percorso bilanciato tra queste diverse prospettive offrendo una visione articolata del mondo sportivo, delle attività motorie, della promozione di stili di vita attivi.

Perché scegliere questo corso?

  • Il piano formativo valorizza le competenze tecnico-sportive insieme con quelle psico-pedagogiche e sociocomunicative
  • Integra lezioni teoriche e pratiche (tecnico sportive, laboratori, seminari)
  • Offre 20 CFU di tirocinio e relazioni con Enti e Federazioni sportive territoriali e nazionali
  • Favorisce scambi internazionali per studio e stage.