UniBg analizza le nuove traiettorie nel contesto di transizione economica, sociale e demografica
La profonda fase di transizione demografica, tecnologica, sociale, ambientale ed economica in corso sta influenzando anche le modalità con cui i giovani si rapportano al lavoro e con cui rispondono alle dinamiche del mercato del lavoro. Con il nuovo progetto di Ateneo “Giovani, lavoro e lavori: Nuove traiettorie e politiche nel contesto di transizione economica, sociale, demografica”, che verrà presentato venerdì 13 ottobre dalle 8.45 alle 16 presso l’aula Galeotti della sede di via dei Caniana, 2, Bergamo, l’Università degli studi di Bergamo punta ad offrire un contesto di dialogo e scambio tra conoscenza scientifica ed expertise specifiche degli attori locali sul tema del rapporto tra giovani e lavoro.
Il progetto si colloca nell'ambito della Piattaforma tematica “Economie e società sostenibili” delineata nel Piano Strategico di Ateneo 2023/2027, soprattutto con riferimento alla prospettiva di cambiamento volta a “Promuovere la sostenibilità di modelli lavorativi basati sulla qualità del lavoro, le pari opportunità e il ricambio generazionale”.
Di durata biennale e coordinato dalle prof.sse Vera Lomazzi e Federica Origo, il progetto, oltre ad ambire a offrire un contesto di dialogo e scambio tra attori locali, ha anche lo scopo di favorire uno scambio multidisciplinare e la creazione di sinergie tra le ricercatrici e i ricercatori che in UniBg si occupano di questi temi.
L’iniziativa del 13 ottobre prevede, dopo una mattina di interventi scientifici da parte di esperti nazionali e internazionali in diverse discipline (demografia, sociologia, economia), una tavola rotonda con la partecipazione attiva degli stakeholder locali, invitati a contribuire portando la loro testimonianza sui temi del progetto.
Per partecipare è necessario registrarsi all’evento compilando il form disponibile al link: https://forms.gle/d4omajx53MduPQD6A