Otto giorni di incontri, conferenze, esposizioni, proiezioni e spettacoli che il Teatro Tascabile dedica ad Antonin Artaud e alla sua relazione con il teatro balinese.

Artaud: poeta, attore, visionario, uno dei grandi profeti del teatro.

Un “uomo-teatro” al centro della cultura del suo tempo, per più di un secolo studiato e discusso, per via delle sue affermazioni radicali e delle sue immagini, bellissime e difficili da decifrare proprio per la loro concretezza, che le rende ardue per chi non abbia avuto esperienze simili.
Nell’agosto del 1931, in occasione dell’Esposizione coloniale di Parigi, Artaud assisté ad uno spettacolo di teatro danza balinese. Fu per lui una rivelazione, un incontro sulla via di Damasco. Ne scrisse subito una recensione, e in seguito tornò più volte sull’ argomento: “La novità del Teatro Balinese è stata quella di rivelarci un’idea fisica e non verbale, del teatro, secondo la quale il teatro sta entro i limiti di tutto ciò che può avvenire su un palcoscenico, indipendentemente dal testo scritto, mentre, come lo intendiamo noi occidentali, esso si confonde con il testo e finisce per esserne limitato”.
Artaud non era un sognatore, un inventore di metafore. Usava la lingua con l’attenzione di un poeta. Poneva al teatro domande che gli venivano dalla scontentezza del presente. Ed è stato capace di riconoscere di colpo l’essenzialità di quel che gli poteva venire da una cultura teatrale lontanissima.
Un’idea fisica e non solo verbale del teatro è un tema centrale per il Tascabile, che indaga le tradizioni secolari dei teatri asiatici cercandovi risposte e soluzioni pratiche alle problematiche della scena contemporanea occidentale.
Alla relazione tra Artaud e “gli altri teatri” è dedicato “Gli orienti di Artaud”: una settimana di incontri, conferenze, esposizioni, proiezioni e spettacoli.
Programma
da lunedì 11 marzo a domenica 17 marzo 2023
/ Monastero del Carmine
ANTONIN ARTAUD E I SUONI DELLA CRUDELTÀ
Esposizione (selezione di collages originali presenti nel libro “Antonin Artaud e i suoni della crudeltà” di Antonello Cassinotti )
da lunedì 11 marzo a domenica 17 marzo 2023
/ Monastero del Carmine
LE MASCHERE DI BALI
Esposizione (maschere, oggetti, costumi di scena e strumenti musicali balinesi della collezione Enrico Masseroli)
Visita la mostra
Da lunedì 11 marzo 2024 a venerdì 15 marzo 2024
dalle ore 18.00 alle ore 20.00 / Monastero del Carmine
L’ATTORE CHE DANZA - con I Wayan Bawa (Bali)
Laboratorio di danza classica balinese maschile
Da lunedì 11 marzo 2024 a venerdì 15 marzo 2024
dalle ore 18.00 alle ore 20.00 / Monastero del Carmine
L’ATTRICE CHE DANZA - con Ni Wayan Sekarian (Bali)
Laboratorio di danza classica balinese femminile
Domenica 10 marzo 2024
ore 17.00 / Monastero del Carmine
ANTONIN ARTAUD E I SUONI DELLA CRUDELTÀ - di Antonello Cassinotti con Antonello Cassinotti, Giancarlo Locatelli, Damiano Grasselli e Paola Tognon
Presentazione libro
Martedì 12 marzo 2024
ore 20.30 - 21.15 / Monastero del Carmine
STORIE DELL’ISOLA DELLA LUCE. IL PRINCIPE DI SABA - di Ferruccio Marotti
Proiezione
ore 21.15 - 22.00 / Monastero del Carmine
STORIE DELL’ISOLA DELLA LUCE. LA CARRETTA DEI COMICI - di Ferruccio Marotti
Proiezione
Mercoledì 13 marzo 2024
ore 20.30 - 21.15 / Monastero del Carmine
STORIE DELL’ISOLA DELLA LUCE. LE COLONNE DEL TEMPIO - di Ferruccio Marotti
Proiezione
ore 21.15 - 21.40 / Monastero del Carmine
DANCE AND TRANCE IN BALI - di Margaret Mead
Proiezione
Giovedì 14 marzo 2024
ore 21.00 / Monastero del Carmine
CALEIDOSCOPIO D’ORIENTE. UNA FANTASIA DI TEATRO CLASSICO INDIANO - del Teatro tascabile di Bergamo
Spettacolo
Venerdì 15 marzo 2024
ore 21.00 / Monastero del Carmine
OH... TU CHE MI SUICIDI !!! - con Antonello Cassinotti e Giancarlo Locatelli
Lettura-concerto
Sabato 16 marzo 2024
ore 18.00 - 18.30 / Monastero del Carmine
LA BIBLIOTECA TEATRALE EURASIANA - con Anna Maria Testaverde
Incontro inserito nell’iniziativa di Public Engagement del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo
Link per partecipare
ore 18.30 - 20.00 / Monastero del Carmine
ARTAUD, BALI E ALTRE SPIGOLATURE SUGLI ORIENTI DEL TEATRO - con Matteo Casari
Incontro inserito nell’iniziativa di Public Engagement del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo.
A seguire rinfresco nel chiostro del Monastero del Carmine
Link per partecipare
ore 21.00 / Monastero del Carmine
LA TRAGICA STORIA DEL RE BUNGKUT. DANZE CLASSICHE DELL’ISOLA DI BALI - con Ni Wayan Sekariani, I Wayan Bawa, Enrico Masseroli, Dario de Falco, Orchestra Gamelan Gong Cenik
PRIMA NAZIONALE - Spettacolo
Link per partecipare
Domenica 17 marzo 2024
ore 17.00 - 17.40 / Monastero del Carmine
DJIMAT. MASTER OF ART IN BALI - di Lucas Dragone e Vincent Fournier
Proiezione
ore 18.00 - 19.30 / Monastero del Carmine
ANTONIN ARTAUD E I SUOI ORIENTI - con Florinda Cambria e Marcello Gallucci
Incontro e dialogo con il pubblico
ore 21.00 / Monastero del Carmine
PRINCIPESSE, DEMONI E GUERRIERI. DANZE CLASSICHE DELL’ISOLA DI BALI - con Ni Wayan Sekariani, I Wayan Bawa, Enrico Masseroli, Orchestra Gamelan Gong Cenik
PRIMA NAZIONALE - Spettacolo