ANTHEM (AdvaNced Technologies for Human-centrEd Medicine) è un progetto che mira a rivoluzionare la diagnosi e la cura delle malattie croniche.
L'obiettivo è quello di sviluppare tecnologie innovative che possano avere un impatto concreto e immediato sulla vita di pazienti specifici, all'interno di determinate comunità di riferimento.

Al centro del progetto c'è la creazione di dispositivi e strumenti digitali che permettono la raccolta di dati dettagliati, a supporto di soluzioni di medicina personalizzata e di prossimità. Questo consentirà di monitorare e curare i pazienti a distanza, con un';attenzione particolare ai fattori ambientali e allo stile di vita che influenzano lo sviluppo di patologie croniche nelle popolazioni fragili.

Un'altra importante area di ricerca si concentra sullo sviluppo di nuove terapie oncologiche per tumori che non rispondono ai trattamenti convenzionali. L'Università di Bergamo (UniBg) gioca un ruolo chiave in questo progetto, guidando lo sviluppo di metodi diagnostici e terapeutici basati sull'intelligenza artificiale e su tecnologie innovative.

L’Università degli studi di Bergamo, in qualità di coordinatore dello Spoke1 “Data and technology driven diagnosis and therapies”, è Soggetto Realizzatore del Progetto Anthem e, nel rispetto delle previsioni di cui all’art 5 dell’Avviso pubblico DD n. 931 del 06.06.2022 è tenuta ad attivare “Bandi a cascata”.                          

Importo: 3.500.000,00 euro

A chi è rivolto: Possono presentare domanda (purché non ricoprono all’interno della proposta ruolo di Hub, Spoke, Affiliato del progetto “Anthem - AdvaNced Technologies for Human-centrEd Medicine PNC0000003” o a Soggetti partecipati dagli Spoke e dagli affiliati agli Spoke del progetto Anthem): le Micro, Piccole, Medie imprese, Le Grandi Imprese (GI); Università ed Enti di Ricerca.

Profilo ricercato: Sono considerati ammissibili i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati allo sviluppo di prototipi, prodotti, processi o servizi nuovi/migliorati. Tale finalità è perseguita attraverso l'erogazione di opportuni finanziamenti a Imprese e a Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza (di seguito OdR), come definiti ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 punto 83. Il numero massimo di partecipanti per progetto, la tipologia di attività prevista e la dotazione finanziaria sono riportati nella tabella di seguito allegata per ciascuna tematica.

Periodo di riferimento: La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore a 24 mesi a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di concessione del finanziamento, salvo concessione di proroga da parte dello Spoke.

Responsabile di procedimento: Dott. Giacomo Copani  

Le richieste di informazioni possono essere inviate all’indirizzo email: [email protected]
Verranno evase soltanto le richieste pervenute entro il 06 agosto 2024.

FAQ - Le risposte alle richieste di chiarimento pervenute sono consultabili qui (aggiornamento 5 agosto 2024)

 

Documento pubblicato il
Documento pubblicato il

Allegati

Documento pubblicato il
Documento pubblicato il
Documento pubblicato il
Documento pubblicato il
Documento pubblicato il
Documento pubblicato il
Documento pubblicato il
Documento pubblicato il
Documento pubblicato il
Documento pubblicato il
Data di pubblicazione bando
Data di scadenza bando