UniBg attiva 20 Summer School
Molti i progetti proposti in collaborazione con altri enti e istituzioni, permettendo a studenti, docenti e ricercatori internazionali di interagire fra loro e favorendo la nascita di esperienze all’insegna dell’internazionalizzazione e del multiculturalismo.
“La formazione non va in vacanza”. L’Università degli studi di Bergamo, durante il periodo estivo, organizza per studenti, ricercatori, docenti e per chi ha terminato le scuole superiori o per i professionisti che desiderano accrescere le proprie competenze, 20 Summer School, corsi intensivi brevi – della durata che varia da una settimana a un mese. Un’opportunità per approfondire conoscenze e competenze attraverso lezioni teoriche, laboratori pratici e seminari.
È così che, anche per l’anno accademico 2023-2024, tutti i dipartimenti dell’Università degli studi di Bergamo partecipano attivamente alla proposta di Summer School dagli argomenti vari e disparati: i corsi, alcuni in italiano e altri completamente in inglese, spaziano dall’ambito sanitario, passando per quello artistico e matematico, fino a quello umanistico. Spesso, questi progetti vengono proposti in collaborazione con altri enti e istituzioni, permettendo a studenti, docenti e ricercatori internazionali di interagire fra loro e favorendo la nascita di esperienze all’insegna dell’internazionalizzazione e del multiculturalismo.
“Proprio questo fattore di ‘internazionalizzazione’ - sottolinea Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università degli studi di Bergamo – rappresenta un aspetto che il nostro Ateneo si impegna a promuovere offrendo ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con culture e metodologie didattiche diverse, ampliando i propri orizzonti accademici, professionali e personali attraverso esperienze uniche a fianco di colleghi stranieri, oppure all'estero, oppure ancora sul campo. La metamorfosi del mondo accademico è evidente: non esistono più i piani di studio blindati e unilaterali. Il mondo è sempre più complesso e per leggerlo abbiamo bisogno di curiosità: il nostro compito è quello di aprirci per rispondere alle inclinazioni e agli interessi, sempre più spesso trasversali”.
Attualmente, sono 20 le Summer School attivate presso l’Università degli studi di Bergamo, di cui 8 quelle internazionali, in collaborazione con University of Augsburg e Indiana University (Global Perspectives of Public and Private Sector Interaction); Università degli studi di Napoli Federico II e Tsinghua University (CI-LAM China-Italy Laboratory of Advanced Manufactoring); Università del Salento, Riga Technical University, Technical University of Cluj-Napoca, University Politécnica of Cartagena e University Politechnika of Poznan (BIP - Nonlinear Life); Missouri University (Summer Business Program); Riga Technical University, Tallinn University of Technology, Université de Franche-Comté – Besançon, Uniwersytet Warszawski, Masarykova univerzita Brno (BIP - Rinascimenti. Letteratura, arti e immaginari fra le mura della Città). Completano la rosa delle Summer School internazionali la Humanities Summer School, l’Intensive Summer Course of Italian language e l’Applied Health Econometrics and Health Policy.
Summer School per Dipartimento
LFC – Lettere, filosofia, comunicazione
- Comunicazione della scienza e della salute, 24-28 giugno 2024
- L’archivio nell’arte, 10-11 giugno 2024
- "Alle radici delle inquietudini odierne: un percorso di riflessione tra guerra e intelligenza artificiale”, organizzata in ambito POT il 9 e 10 luglio a Pignolo
DIGIP – Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione
- INTERNAZIONALE Global Perspectives of Public and Private Sector Interaction, 27 maggio - 4 giugno
In collaborazione con Università di Augsburg e Indiana University. Lezioni tenute da docenti UniBg e colleghi delle Università partner. Periodo ad Augsburg e a Bergamo
7 studenti UniBg + 22 studenti Indiana University + 16 studenti Augsburg University - Matematica e Intelligenza Artificiale: modelli e algoritmi per le macchine che apprendono, 3-4-5 settembre, San Pellegrino Terme
- Decision-Making Under Uncertainty for Commodities and Financial Markets, Ischia, 15-25 settembre 2024
- Start Cup Bergamo, 1-17 luglio
- INTERNAZIONALE CI-LAM (China-Italy Laboratory of Advanced Manufactoring) Summer School 2024, referente prof. Gianluca D’Urso
In collaborazione con Università di Napoli Federico II e Tsighua University Beijing. Docenti UniBg, Federico II e Tsinghua
Iscrizioni chiuse (27 domande per 10 posti) + si svolge in Cina da 14 a 26 luglio 2024 presso la Tsinghua University, Beijing. 10 studenti UniBg + 10 studenti Federico II + 20 studenti Tsinghua e Capital Normal
DISA – Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
- ReUSO Bergamo 2024 - Blended Intensive Programmes (BIP), 1-6 luglio
Erasmus + BIP Call for Participation (google.com). Circa 20 partecipanti, referenti proff. Alessio Cardaci e Maria Sole Brioschi
Docenti e studenti da Riga Technical University + Univeristat Politecnica de Valencia + Bauhaus University Weimar + Università ‘Kore’ - INTERNAZIONALE, BIP Nonlinear Life, 15 - 19 luglio 2024, Lecce
Organizzata dall'Università del Salento in collaborazione ad altre 5 università: Riga Technical University, Technical University of Cluj-Napoca, University Politécnica of Cartagena, Università di Bergamo, University Politechnika of Poznan
Evento collegato alla International Conference on eXtended Reality 2024
DSE – Dipartimento di Scienze Economiche
- INTERNAZIONALE Applied Health Econometrics and Health Policy, 22-27 luglio, referente Prof. Gianmaria Martini
Iscrizioni aperte fino al 30 giugno. In lingua inglese. Docenti UniBg e stranieri
DIPSA – Dipartimento di Scienze Aziendali
- INTERNAZIONALE Summer Business Program, referente Prof. Laura Viganò, in collaborazione con University of Missouri
Corsi tenuti da docenti UniBg e Missouri University. Si svolge a Bergamo
40 studenti Missouri, una decina di studenti Erasmus presenti a Bergamo, circa 60 studenti UniBg
LLCS – Lingue, Letterature e Culture Straniere
- INTERNAZIONALE BIP - Rinascimenti. Letteratura, arti e immaginari fra le mura della Città, 12-28 giugno
La parte online inizia il 12 giugno, parte in presenza 1-5 luglio. Circa 20 partecipanti. Referenti proff. Thomas Persico e Giuseppe Previtali
Docenti e studenti UniBg + Riga Technical University + Tallinn University of Technology + Université de Franche-Comté – Besançon + Uniwersytet Warszawski (Varsavia) + Masarykova univerzita, Brno - L’erba del vicino: dialoghi interdisciplinari sui paesaggi suburbani, 10 giugno (ultima data della Spring School partita ad aprile)
- Waterscapes in Heritage and Environment 2024, 1-7 giugno
- GEOU-LAB: tra laboratori digitali, didattica itinerante e aule territoriali, 5-6-7 giugno 2024
- Make in Italy, 1-12 luglio
- INTERNAZIONALE Intensive Summer Course, Corso estivo intensivo di italiano per stranieri 2024, referente Prof. Barbara Turchetta
Iscrizioni aperte fino al 3 giugno. 1-19 luglio 2024, 24 ore di lezione alla settimana su tre livelli. Lingua italiana e attività culturali: opera singing, literature, cultural tours to discover Bergamo
Experience-based and recreational activities: cooking, Italian gestures, singing Italian songs, end-of-course aperitivo - INTERNAZIONALE Humanities Summer School 1-12 luglio, referente Prof. Francesca Guidotti
Iscrizioni aperte fino al 24 giugno. In lingua inglese. Docenti UniBg
DGIU – Dipartimento di Giurisprudenza