25 studenti e dottorandi UniBg a supporto del Campionato Mondiale Junior e Under23 di Sci di Fondo “Bergamo-Schilpario 2025

Si concluderà domenica 9 febbraio la settimana di competizioni del Campionato Mondiale Junior e Under23 di Sci di Fondo “Bergamo-Schilpario 2025”. L’Università degli studi di Bergamo sostiene le istituzioni e le associazioni della valle affiancandole nelle diverse attività del Comitato organizzatore, considerando questo evento internazionale una grande occasione di attrattività della Valle, con un particolare focus sui giovani.
In particolare, l’Università, insieme al CUS Bergamo, ha previsto attività di supporto all’organizzazione e alla comunicazione, alla realizzazione di strumenti cartografici utili a gestire i flussi e gli spazi, fino alla messa a disposizione di 25 studenti e dottorandi dei corsi di laurea in Planning and Management of Tourism Systems e i dottorati in Studi Umanistici Transculturali e Landscape Studies volenterosi di offrire le proprie competenze linguistiche per la traduzione e l’interpretariato, data la presenza di atleti e tecnici provenienti, oltre che dall’Italia, da altre 43 nazioni.
Insieme agli studenti e ai dottorandi di UniBg, che per l’intera settimana del Campionato saranno a supporto dello staff organizzativo della manifestazione internazionale, anche il Rettore prof. Sergio Cavalieri, che ha partecipato alla cerimonia di apertura della manifestazione svoltasi domenica 2 febbraio.

Giovani, Comunità e Sport. Il caso Valle di Scalve
Si terrà sabato 8 febbraio 2025 a Schilpario l'Incontro Internazionale del Campionato per i giovani incentrata sull'identità culturali della Valle e i Giovani per la Comunità.
A moderare l'incontro, oltre agli Studenti universitari e dottorandi, gli Atleti del campionato, gli Studenti e giovani imprenditori della Valle, Federica Burini e Lorenzo Migliorati, Università degli Studi di Bergamo, Davide Tontini, vicesindaco di Azzone, Giulio Capitanio, campione Cross-country di Schilpario, Lorenzo Bruschi, della Latteria Sociale Valle di Scalve di Vilminore e Angela Piantoni, El.Va.S. Electronic di Colere.