
Bergamo Next Level è l'evento di Public Engagement dell'Università degli Studi di Bergamo, un'iniziativa che dal 2021 si è affermata come un appuntamento annuale cruciale. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per instaurare un dialogo costruttivo e circolare tra l'Ateneo e la comunità territoriale bergamasca, affrontando insieme le grandi sfide del nostro tempo.
Giunta alla sua quinta edizione, l'iniziativa si svolgerà quest'anno dal 7 al 10 maggio 2025 a Bergamo, con un focus particolare sulla sede di Sant'Agostino. Questo luogo, ricco di storia e significato, è stato scelto non solo per la sua importanza come sede universitaria, ma anche come sito UNESCO, simbolo del patrimonio culturale della città. L'evento proporrà un calendario ricco e variegato di appuntamenti, tutti gratuiti e aperti alla partecipazione dei cittadini, organizzati dall'Università degli studi di Bergamo.
Bergamo Next Level è realizzato in stretta collaborazione con istituzioni pubbliche e private del territorio. Questa sinergia tra diversi attori locali sottolinea l'importanza di un approccio condiviso nell'affrontare le sfide contemporanee. L'evento pone al centro il tema dell'innovazione, intesa non solo come progresso tecnologico, ma anche come capacità di valorizzare le radici culturali e identitarie del territorio. Solo preservando e rigenerando il nostro patrimonio culturale, possiamo costruire società e territori più resilienti e sostenibili.
Innovazione con le radici: IA, Memoria e Creazione di Nuovi Mondi
Il titolo dell'edizione 2025, "Innovazione con le radici: preservare per rigenerare. IA, Memoria e Creazione di Nuovi Mondi", racchiude in sé una visione ambiziosa e lungimirante. L'evento esplorerà il rapporto tra innovazione e tradizione, tra passato e futuro, attraverso tre lenti principali:
- Intelligenza Artificiale (IA): L'IA rappresenta una delle frontiere più avanzate dell'innovazione tecnologica, con un impatto potenziale su tutti gli aspetti della nostra vita. Bergamo Next Level affronterà le sfide e le opportunità legate all'IA, esplorando le sue applicazioni in diversi settori, dall'economia alla cultura, dalla sanità all'ambiente.
- Memoria: La memoria, sia individuale che collettiva, rappresenta un patrimonio prezioso da preservare e valorizzare. Bergamo Next Level esplorerà il ruolo della memoria nella costruzione dell'identità individuale e collettiva, nel dialogo intergenerazionale e nella trasmissione dei valori culturali.
- Creazione di Nuovi Mondi: L'innovazione e la memoria, insieme, possono ispirare la creazione di nuovi mondi, di nuove visioni del futuro. Bergamo Next Level inviterà i partecipanti a immaginare e costruire insieme un futuro più sostenibile, inclusivo e prospero.
Attraverso conferenze, workshop, mostre e performance artistiche, Bergamo Next Level offrirà ai cittadini l'opportunità di riflettere, dialogare e confrontarsi su questi temi cruciali. L'evento mira a stimolare la creatività, l'innovazione e la partecipazione attiva, promuovendo una cultura dell'innovazione radicata nei valori della comunità.