Da un’idea sviluppata durante Startcup Bergamo, iniziativa del CYFE - Center for Young and Family Enterprise e CREO, il progetto di  formazione accademica e imprenditoriale dell’Università, poi vincitore dell’edizione 2023 di Start Cup Competition, nasce N.EX.T – New Experiences Time, nuovo spin-off dell’Università degli studi di Bergamo.

Lo spin-off propone servizi innovativi philosophy-based, che coniugano standard di management con metodologie filosofiche innovative per favorire la crescita di imprenditori e aziende. N.EX.T. risponde quindi al sempre più crescente bisogno di sviluppare competenze soft, human e mental nell’ambito di quattro macro-aree: organizzazione, relazioni umane, sviluppo di mercato, mindset, unitamente al potenziamento del network.

I format e i servizi innovativi proposti dalla startup sono il risultato del dialogo con i centri di ricerca accademici e dell’interazione continua con gli attori del mondo aziendale.

Uno degli elementi distintivi di N.EX.T. è l'eterogeneità del Team che, grazie alla presenza di filosofi, imprenditori e manager, possiede una conoscenza approfondita delle dinamiche aziendali e, al tempo stesso, è capace di coglierne elementi inediti.

Il progetto rappresenta l’espressione di come la multidisciplinarietà sia un concetto sempre più fondamentale nell’ottica di generare valore all’interno dell’ambito d’azione della Terza Missione e di come l’offerta formativa integrata promossa dal CYFE attraverso la piattaforma di innovazione e imprenditorialità CREO, sia in grado di mettere a fattor comune le migliori competenze dei ricercatori, dei professori e degli studenti per sviluppare iniziative originali e con un alto potenziale di impatto sul tessuto imprenditoriale bergamasco.

In particolare, nella realizzazione del progetto N.EX.T. sono stati coinvolti il Dipartimento di Scienze Aziendali, il Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione, il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione attraverso il CYFE, i prorettori alla Terza Missione e Trasferimento Tecnologico oltre che l’Area Ricerca e Terza Missione.