In partenza a novembre due nuovi corsi di dottorato interdisciplinari
Sono in partenza a novembre i nuovi corsi di dottorato in "Artificial Intelligence for Sustainable Futures" e "Scienze Umane e Sociali", due percorsi innovativi per i quali è stato avviato l'iter istitutivo.
Proposto dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione, con la collaborazione dei dipartimenti di Lettere, Filosofia, Comunicazione e Scienze Economiche, il dottorato di ricerca in "Artificial Intelligence for Sustainable Futures" è un percorso formativo interdipartimentale e interdisciplinare che integra le diverse competenze presenti negli otto dipartimenti dell’Ateneo.
Il dottorato si inserisce in un ambito di ricerca emergente che indaga principi e pratiche dello sviluppo e dell’adozione di un’IA sostenibile. Il dottorato si articola in una parte comune e interdisciplinare sulla quale si innestano successivamente due curricula specialistici radicati rispettivamente nelle discipline sociali e umanistiche AI in context: sustainable socio-technical systems e nelle discipline matematiche, informatiche e ingegneristiche Participatory development of AI models, methods and applications.
Proposto dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, "Scienze Umane e Sociali" è un programma di dottorato interdisciplinare che intende adottare approcci inter-multi- e trans-disciplinari per abbracciare diverse aree tematiche derivanti dall’ approfondimento di temi epistemologici, psicologici, pedagogici, filosofici, antropologici, geografici, politici, sociologici e storici.
Il corso sarà articolato in 3 curricula: Mente e corpo per la generatività del benessere psicosociale - Teoria e ricerca educativa e formativa nelle scienze umane e sociali - Radici e trasformazioni delle scienze umane e sociali. Una parte delle lezioni del percorso didattico sarà tenuta in lingua inglese.
In coerenza con gli obiettivi del Piano strategico di Ateneo, l'ampliamento dell'offerta dottorale punta a creare un vivaio di giovani ricercatori e ricercatrici attraverso percorsi di formazione innovativi che valorizzino la multi e interdisciplinarità e fortemente internazionali.