Si è tenuto il 17 marzo 2025 a New York, il workshop dal titolo "Ageing well in an ageing society: analysis of population structure and specific needs in a sustainable view", evento dedicato al progetto PNRR Age-IT, in occasione del quale è stato presentato il progetto CASA “Invecchiare nelle città-medie: come le Condizioni Abitative e gli spazi urbani possono ridurre o aumentare le opportunità per la longevità in Salute” – coordinato dal CHL (Centre for Healthy Longevity) di UniBg.
Il workshop, ospitato dalle Nazioni Unite in occasione della sessantanovesima sessione della Commissione sullo Status delle Donne, ha offerto una panoramica sulle sfide che i governi e le istituzioni devono affrontare per garantire il benessere delle persone anziane in un contesto sociale che cambia rapidamente, con un focus sulle politiche da attuare per favorire una maggiore inclusione delle persone anziane nella società, affrontando temi quali le normative per l'accessibilità e la partecipazione attiva dei più vulnerabili alla vita sociale ed economica.
L’incontro ha offerto una piattaforma di confronto tra ricercatori, accademici e attori internazionali per presentare e discutere i principali risultati ottenuti dal progetto Age-IT e dal progetto CASA coordinato da UNIBG che andranno a concludersi la cui conclusione è prevista per il 31 dicembre 2025.
Il progetto CASA UniBg aspira a incrementare la conoscenza delle diverse dimensioni di vulnerabilità abitativa e urbana nelle città medie italiane, e di analizzare la relazione tra le principali caratteristiche di queste città e le traiettorie di potenziale invecchiamento nelle cittadine e nei cittadini anziani e che vi si accingono ad invecchiare. La ricerca coinvolge il Comune di Bergamo in quanto realtà territoriale caratterizzata da condizioni spaziali, sociali e istituzionali ben definite ed esempio di “città media” per la definizione di un modello analitico-interpretativo applicabile ad altri contesti urbani.
Per maggiori dettagli sull’evento, visita il sito ufficiale Age-IT Workshop New York.
Il progetto CASA è finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU, nell’ambito del bando a cascata dello Spoke 1 di AGE IT - Ageing Well in an Ageing Society, partenariato esteso PE00000015 - CUP B83C22004800006.