Il Consiglio di Amministrazione ha approvato, nella seduta del 9 aprile 2025, la sottoscrizione dell’Accordo attuativo per la costituzione del laboratorio di ricerca congiunto “Chimica e processi dei materiali tessili” tra l’Università degli studi di Bergamo e l’Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato del Consiglio Nazionale delle Ricerche (STIIMA-CNR) di durata quinquennale. 

Obiettivo del laboratorio è stimolare e sostenere la collaborazione nell’ambito della ricerca al fine di beneficiare reciprocamente delle rispettive attrezzature, conoscenze, personale e competenze in ambito di progettazione, caratterizzazione e sviluppo di prodotti tessili con diverse funzionalità.

Con la sottoscrizione dell'accordo, inoltre, le parti si impegnano collaborare nella partecipazione congiunta a programmi competitivi in ambito regionale, nazionale, internazionale e comunitario anche attraverso l’istituto della Linked Third Party.

Le attività previste riguardano in particolare:

  • Sviluppo di formulati chimici per l’industria tessile con migliori prestazioni funzionali e aumentata sostenibilità;
  • Modifica dei polimeri ad uso tessile tramite funzionalizzazioni e/o attivazioni chimiche per conferire ai substrati proprietà (tra le quali, ma non esclusivamente: antibattericità, self cleaning, water repellency, flame retardancy, incremento della resistenza all’abrasione) che li rendano utilizzabili in applicazioni avanzate;
  • Studio del ciclo di vita dei materiali tessili e valutazione dell’impatto ambientale, della produzione, dell’utilizzo e del fine vita dal punto di vista della biodegradabilità e riciclabilità dei tessuti;
  • Estrazione di biopolimeri da fibre animali e vegetali per la produzione di nuove fibre tessili e nanofibre per applicazioni ad alto valore aggiunto nei settori biomedicale, sensoristica, filtrazione, packaging alimentare, ecc…;
  • Studio degli aspetti di sostenibilità economica, ambientale e sociale di materiali, prodotti e processi tessili innovativi, anche con lo scopo di derivare indicazioni per i policy maker e per gli Enti di standardizzazione.

Il Laboratorio avrà due sedi: la "Sede di Bergamo" , localizzata presso via Galvani, 2 di Dalmine, e la “Sede di Biella”, localizzata presso corso Giuseppe Pella, 16, Biella; potranno accedervi i ricercatori autorizzati sia dell’Università sia del CNR.

Direttore Scientifico della Sede di Bergamo e membro del Comitato Scientifico il prof. Giuseppe Rosace del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate.