Finanziato dal Fondo contro l’incidentalità notturna, sulla base dell’Accordo stipulato tra il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Anci e UPI, il progetto "Iniziativa Nazionale Mobilità Sicura – Bergamo", il cui ente capofila è la Provincia di Bergamo, risponde all'obiettivo di supportare le attività messe in campo dalle Province per la realizzazione delle azioni di prevenzione e contrasto di ogni forma di incidentalità stradale correlata ad alcol e droga, con particolare attenzione ai giovani, in partenariato con istituzioni ed enti del territorio.
L'Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con gli altri partner del progetto, si occuperà di approfondire le conoscenze sulle caratteristiche e le peculiarità del fenomeno (in generale e in particolare nel territorio della provincia di Bergamo) e offrire un contributo alle attività formative e di sensibilizzazione rivolte alle polizie locali coinvolte, ai gestori di attività di somministrazione di bevande alcoliche e agli studenti universitari sul tema della sicurezza stradale e dei rischi della guida sotto l’effetto di alcol, sostanze stupefacenti e psicotrope.
Il progetto vede la partecipazione di ACI, Associazione Genitori Antidroga, ATS Bergamo, Associazione Ragazzi On the Road, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Polizia Locale di Bergamo, Comune di Treviolo, Comune di Ponte San Pietro, Comune di Mozzo, Comune di Paladina, Comune di Stezzano, Comune di Romano di Lombardia, Comune di Treviglio, Comune di Dalmine, Comune di Albino, Comune di Caravaggio.
Referente UniBg del progetto è il prof. Francesco Romolo del Dipartimento di Giurisprudenza.