Cartografia riflessiva
Questa sezione riguarda la riflessione teorico-metodologica per la costruzione di una cartografia he evidenzi la spazialità topologica. Mediante le potenzialità offerte dagli WebGIS, la carta è terreno sperimentale per la promozione del soggetto e del paesaggio. Si recuperano – a scale diverse, tramite l'anamorfosi, con sistemi bi- e tri-dimensionali, e linguaggi analogici e digitali – la pluralità degli attori (cartografia partecipativa, open mapping), il senso sociale dei luoghi (cartografia del paesaggio), la relazionalità territoriale (cartografia del movimento) e la valorizzazione identitaria (cartografia interattiva e multimediale).
Ricerche in corso:
Rigenerazione territoriale e urbana
Lo studio sulla rigenerazione urbana intedne fornire supporto teorico e metodologico agli interventi di restituzione di suolo, mediante il recupero delle aree dismesse e obsolete. Le ricerche si avvalgono di strumenti comunicativi map-based (mapping 3d e sensibile) per la veicolazione dei risultati delle ricerche.
Progetti:
- Cava dei tre cantoni
Ricerche in corso:
Ricerche concluse:
Mobilità e turismo s-low
Il tema concerne l'analisi geografica e la rappresentazione cartografica della mobilità in tutte le sue forme, dalle migrazioni alle diaspore, al turismo. È stato indagato il sistema migratorio bergamasco (immigrazione africana, diaspora cinese, emigrazione bergamasca) ed è in corso di studio la mobilità low cost nella progettazione di nuove forme turistiche reticolari. I risultati, resi mediante una cartografia bi- e tri-dimensionale, sono pubblicati nella collana del Laboratorio "Atlante".
Ricerche in corso:
- La rete dei castelli della pianura bergamasca in un network europeo
- Centralità dei territori - Verso la rigenerazione di Bergamo in un network europeo
- Turisti s-Low
Ricerche concluse:
Geografia del lavoro
L'ambito di ricerca studia la geografia del lavoro in Italia. Analizza il territorio e il sistema formativo, sia scolastico che universitario, indagando i percorsi educativi degli studenti in tutte le loro fasi, ivi inclusa la prima esperienza nel mondo del lavoro. In quest'ambito, particolare rilevanza è data al metodo dell'alternanza scuola-lavoro che consente l'incontro tra i giovani e gli enti pubblici e privati locali e internazionali. Inoltre, si focalizza il ruolo degli hubi> dell'innovazione (Digital Innovation Hub e Competence Center), previsti dal piano nazionale Industry 4.0, quali poli propulsori di sviluppo economico.
Ricerche in corso:
Ricerche concluse:
Protezione ambientale
L'ambito di ricerca indaga l'organizzazione territoriale e i valori sociali delle popolazioni che vivono in prossimità delle aree protette. Si producono sistemi cartografici per la pianificazione ambientale che tengono conto dei saperi securitari delle società tradizionali.
Ricerche concluse:
- Progetto di ricerca Bergamo s-LOW - il verde agricolo in città
- Il Parco delle Orobie bergamasche in un network europeo - Dalle "Tracce dell'orso" alla "Centralità dei territori"
- Burkina Faso - Paesaggio e territorio nell'Unità di Protezione e Conservazione Arly (2006-2009)
- Benin, Burkina Faso, Niger - Zonizzazione della periferia della Riserva di Biosfera Transfrontaliera W (2001-2005)
- Mozambico - L'area di Conservazione Transfrontaliera del grande Limpopo
- Marocco - Parchi e conservazione del paesaggio progetto PGAP (2006)
Processi partecipativi
Si indagano le tecniche per attuare una governance che, pur rapportandosi alla mondializzazione, sia centrata sulla dimensione comunitaria locale. Strettamente connessa al significato assunto dal concetto di cittadinanza è l'espressione di appartenenza ai territori in rete. Gli ambiti applicativi hanno riguardato la governance territoriale, la cogestione ambientale, la progettazione urbana.
Progetti:
- CITTÀ ALTA PLURALE - Processo partecipativo Tripla elica per la revisione del Piano Particolareggiato di Città Alta e Borgo Canale (PPRCA)
Ricerche concluse: