UniBg è 4.0
L’11 gennaio 2019 ha fatto molto parlare di sé Made Competence Center (#MADECC) il centro per l’industria 4.0 della Lombardia. In testa il Politecnico di Milano, figurano le Università di Brescia, Pavia ed è presente anche l’Università degli studi di Bergamo.
Made è un macro hub che comprende 39 imprese, un pool di Università (Politecnico di Milano, Bergamo, Brescia e Pavia) e 22 milioni di euro di finanziamento in 3 anni (11 dal Ministero dello Sviluppo Economico e 11 da privati) destinati a attrezzature e personale (14 milioni) e a progetti di ricerca applicata e trasferimento tecnologico (8 milioni).
Questi sono i numeri del neonato Competence Center MADE (#MADECC) presentato venerdì 11 gennaio 2019 nell’Aula Magna del Politecnico di Milano da Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia, Giulio Pedrollo, Vicepresidente di Confindustria, Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, ateneo capofila e Marco Taisch, presidente del MADE e Professore Ordinario di Advanced and Sustainable Manufacturing.
La sede centrale del Competence Center MADE di oltre 2000 m2 sarà attiva da settembre 2019 presso il Campus Bovisa – Durando del Politecnico di Milano, ma non sarà l’unica:
il MADE, infatti, avrà diverse sedi dislocate sul territorio tra cui quella bergamasca presso il Kilometro Rosso.
Cos'è #MADECC
I competence center sono hub di innovazione e dialogo tra imprese e ricerca, nati in seno agli atenei più meritevoli. Rientrano nel piano industria 4.0 del governo Gentiloni, alcuni hub sono già nati, altri nasceranno tra Torino, Milano, Bologna, Pisa, Padova, Napoli, Roma e Genova.
L’obiettivo è costruire una rete di centri di competenza ad alta specializzazione, che vedrà una collaborazione tra pubblico e privati nella formazione e orientamento per le imprese, e nello sviluppo di progetti di innovazione in ambito di industria 4.0.
Un ponte tra innovazione e ricerca
Per l’occasione, e a rappresentare proprio UniBg, si è espresso il Rettore Remo Morzenti Pellegrini:
<<La partecipazione dell'Università degli studi di Bergamo al Competence Center, in qualità di socio fondatore, è l'occasione per dare un ulteriore slancio alle attività che il nostro ateneo sta svolgendo sulle tematiche legate a Industria 4.0.
La creazione di una sede a Bergamo permetterà la formazione di un ponte con il mondo della ricerca e dell'innovazione nazionale e internazionale e di essere un attrattore di opportunità per il territorio per lo sviluppo di nuove competenze e il lancio di progetti>>
A rappresentare il nostro ateneo era presente anche Sergio Cavalieri, prorettore delegato al trasferimento tecnologico, innovazione e valorizzazione della ricerca:
«Il Competence Center MADE rappresenta un ulteriore tassello del percorso comune sinora svolto dal sistema territoriale bergamasco per costituire una filiera dell’innovazione digitale.
Il Centro avrà una sede centrale al Politecnico di Milano e delle antenne territoriali, tra le quali in particolare quella di Bergamo che al momento prevede, in qualità di soci fondatori, l’Università degli Studi di Bergamo, il Kilometro Rosso, Brembo ed Enginsoft.
MADE si aggiunge infatti ad iniziative congiunte di supporto al processo di trasformazione digitale delle aziende, già operative da alcuni mesi, come Digital Innovation Hub e Punto Impresa Digitale.
L’antenna MADE di Bergamo sarà ubicata presso il Kilometro Rosso dove l’Università di Bergamo è presente con il suo campus tecnologico».
Partner privati e membri del Consiglio di amministrazione
Partner privati
Adecco, Aizoon Consulting, Alleantia, Altair, Alumotion, Beckhoff automation, BIP, Bosch, Brembo, Cefriel, Comau, Consoft, CSMT, Ecole, Enginsoft, Fincons, FPT Industrial, GI Group, Hitachi Rail, Hyperlean, IBM, Italtel, Kilometro rosso, Kuka, MBDA, Parametric Technology, Prima industrie, Reply, RF Celada, Rockwell Automation, SAP, SEI Consulting, SEW Eurodrive, Siemens, STMicroelectronics, Techedge, Tesar, Trust4value, Whirlpool.
Membri del Consiglio di Amministrazione
Luisa Arienti, SAP Italia, CEO
Gerhard Bambach, Robert Bosch s.p.a, CEO
Alberto Bombassei, Brembo, Presidente o CEO
Giuliano Busetto, Siemens Industry, Country Sector CEO
Massimo De Felice, INAIL, Presidente
Mauro Fenzi, COMAU, CEO
Ferruccio Resta, Politecnico di Milano, Rettore
Paolo Rocco, Politecnico di Milano, Professore
Marco Taisch, Politecnico di Milano, Professor
La costituzione di MADE è stata seguita grazie al supporto dello studio legale Enrica Ghia e dello studio del commercialista Gilberto Ricci.