Digital Energy Storage Park (DES-Park)
“Digital Energy Storage Park” (DES-Park) è un’iniziativa a valere sulla misura d’investimento 3.1 della missione 4 – componente 2 del PNRR nell’ambito della quale il MUR cofinanzia infrastrutture tecnologiche di innovazione.
Il progetto DES-Park intende costituire un centro tecnologico per lo studio e lo sviluppo di sistemi avanzati per lo stoccaggio di energia ed il loro interfacciamento con la rete attraverso soluzioni digitali avanzate per il monitoraggio, la simulazione, l’ottimizzazione e la diagnostica.
L’infrastruttura tecnologica, che verrà ubicata presso l’ex centrale elettrica Emilia a Piacenza, ambisce a fornire un contributo sostanziale alla transizione energetica, supportando l’aumento della maturità di sistemi di energy storage e gestione digitale dell’energia, nonché la loro conseguente commercializzazione.
Il progetto, condotto dal Politecnico di Milano, vede l’Università degli studi di Bergamo nel ruolo di socio ideatore e promotore dell’iniziativa, attraverso un’azione di supporto scientifico e di coordinamento nelle fasi di realizzazione dei Work Package previsti dal progetto.
Referente scientifico e di Ateneo: Prof.ssa Giovanna Barigozzi, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet del Politecnico di Milano, capofila del progetto
DES-Park è finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4, Componente 2, Investimento 3.1