Logo_firma_PNRR

Made In Italy Circolare e Sostenibile (MICS)

Obiettivo del partenariato è sostenere le imprese dei settori Abbigliamento e Moda, Arredamento, Automazione e Meccanica, attraverso una serie di azioni che vanno dallo sviluppo di soluzioni digitali avanzate per integrare la circolarità durante il ciclo di vita di prodotti e macchine allo sviluppo e sperimentazione di strategie di eco-design PSS* (Product Service System); dalla realizzazione di nuovi prodotti e materiali ecologici all’ingegnerizzazione dei processi per una nuova generazione di prodotti green e circolari; dalla definizione di un nuovo modello competitivo alla ideazione di sistemi di lavoro uomo-macchina, basati su Intelligenza Artificiale, tecnologie digitali e robotica collaborativa, che siano inclusivi e sostenibili.

Unibg è attiva negli "Spoke 3"(Prodotti e materiali green e sostenibili da fonti grezze non critiche e secondarie), "Spoke 6" (Additive manufacturing come abilitatore dirompente della doppia transizione), "Spoke 7" (Nuovi modelli di business, consumer- driven, per catene di approvvigionamento resilienti e circolari), "Spoke 8" (Progettazione e gestione di fabbriche orientate al digitale attraverso l'Intelligenza Artificiale e approcci data-driven).

Referente scientifico: Prof. Roberto Pinto, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione
Referente di Ateneo: Prof. Gianluca Danilo D'Urso, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione

Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito dedicato mics.tech

MICS è finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3, Codice progetto PE00000004, Codice CUP F13C22001230001