Cos'è un contratto di ricerca?
Il contratto di ricerca è un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di durata biennale attribuito con una procedura pubblica di selezione a ricercatori di qualunque nazionalità, in possesso del titolo di dottorato di ricerca e di un curriculum scientifico – professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca oggetto del contratto, la cui proposta progettuale risulta aderente con il programma di ricerca.
La prestazione lavorativa del titolare del contratto di ricerca è articolata di concerto con il responsabile scientifico del progetto per raggiungere gli obiettivi stabiliti e i risultati attesi nel rispetto del cronoprogramma del progetto stesso.
I contratti di ricerca sono previsti dall'art. 22 della Legge 240/2010 e normati dal regolamento dell'Università degli studi di Bergamo.
Regolamento per il conferimento di contratti di ricerca ai sensi dell’art. 22 della L. 30.12.2010 n. 240
Emanato con DR Rep. 261/2025 del 10.4.2025
A chi è rivolto?
Può partecipare alla procedura pubblica di selezione per il conferimento di un contratto di ricerca chi è in possesso del titolo di dottorato di ricerca, oppure, per i settori interessati, dal titolo di specializzazione di area medica.
Ove compatibile con la disciplina del relativo programma di ricerca e con le relative regole di rendicontazione, possono altresì partecipare alle selezioni i candidati che sono iscritti al terzo anno del corso di dottorato di ricerca oppure che sono iscritti all'ultimo anno del corso di specializzazione di area medica, purché il conseguimento del titolo sia previsto entro i sei mesi successivi alla data di pubblicazione del bando di selezione all’albo ufficiale di Ateneo.
Ciascun candidato deve essere in possesso di un curriculum scientifico – professionale idoneo a svolgere le attività di ricerca oggetto del contratto e deve presentare una proposta progettuale aderente al programma di ricerca.
Come partecipare al concorso?
Il contratto di ricerca è conferito attraverso una procedura pubblica di selezione regolata da appositi bandi pubblicati sul sito di Ateneo e sui siti istituzionali (MUR, Euraxess). La selezione consiste nell’esame del curriculum scientifico - professionale e nella valutazione del progetto presentati dal candidato e in un colloquio, per i candidati che ottengono una valutazione positiva dei titoli.
La procedura per la presentazione della domanda di partecipazione alle selezioni su PICA - Piattaforma Integrata Concorsi Atenei - è esclusivamente online. Niente deve essere spedito via posta.
È consigliato leggere attentamente le istruzioni per la compilazione della domanda.
Quanto dura?
Il contratto di ricerca ha durata biennale e può essere rinnovato una sola volta per ulteriori due anni.
Nel caso di progetti di ricerca di carattere nazionale, europeo ed internazionale, il contratto di ricerca ha durata biennale prorogabile fino ad un ulteriore anno, in ragione delle specifiche esigenze relative agli obiettivi e alla tipologia del progetto.
La durata complessiva dei contratti di ricerca, anche se stipulati con istituzioni differenti, non può, in ogni caso, essere superiore a cinque anni. Ai fini della durata complessiva del contratto non sono presi in considerazione i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o paternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.