Per l'attivazione di nuovi tirocini extracurriculari e la ripresa dell'attività presso le aziende relativa ai tirocini precedentemente attivati da UniBg, si prega di leggere attentamente la nota della Regione Lombardia nel documento sotto riportato.
Le aziende dovranno attenersi alle disposizioni di sicurezza menzionate ed inviare all'indirizzo placement@unibg.it un file allegato contenente le dichiarazioni e il protocollo sicurezza Covid 19 menzionati nella nota.
Grazie
L'Università degli studi di Bergamo promuove attività di orientamento post lauream per guidare i laureati nella ricerca attiva di un'occupazione e facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro. Destinatari del tirocinio extracurriculare sono:
Il tirocinio extracurriculare può essere svolto presso aziende, istituzioni, associazioni, strutture della Pubblica Amministrazione e del terzo settore, in ambito nazionale e internazionale, che abbiano stipulato una convenzione con l'Università degli studi di Bergamo.
Chi è già occupato ed è alla ricerca di un'altra occupazione, non è tenuto a richiedere tale documento.
L’azienda o l'ente ospitante è tenuto a corrispondere un’indennità mensile non inferiore alle quote fissate per legge e riportate nella "Convenzione collettiva per tirocini curriculari, tirocini extracurriculari formativi e di orientamento, tirocini professionalizzanti".
Il tirocinio extracurriculare deve avere una durata minima di due e una massima di dodici mesi.
Per aziende ed enti pubblici e privati
Per attivare il tirocinio extracurriculare l'azienda deve:
1. Stipulare la "Convenzione collettiva per tirocini curriculari, tirocini extracurriculari formativi e di orientamento, tirocini professionalizzanti" seguendo l'iter sotto indicato:
É obbligo di legge per le Pubbliche Amministrazioni sottoscrivere digitalmente la convenzione ed inviarla via PEC insieme alla "Dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo" (vedi allegato).
2. Predisporre nella piattaforma Tirocini/Placement il progetto formativo di tirocinio extracurriculare, digitando nell'"Area Menu" la finestra "Tirocini e Placement" e selezionando "Avvia tirocinio con candidato noto".
Per il tirocinante
Prima di iniziare il tirocinio extracurriculare il tirocinante deve:
- Richiedere la D.I.D. (Dichiarazione di Immediata Diponibilità al lavoro) ad un Centro per l'Impiego di sua scelta oppure digitando "Did on Line" nel sito di A.N.P.A:L.;
- Partecipare al corso on line di formazione generale di 4 ore sulla "Sicurezza sui luoghi di lavoro", registrandosi al link: https://goo.gl/forms/r00LlNXFp89vpi3n2
- Approvare il progetto formativo di tirocinio extracurriculare inserito dall'azienda nella piattaforma Tirocini/Placement, entrando con le proprie credenziali.
Durante il tirocinio il tirocinante compilerà il "Registro di tirocinio extracurriculare" (vedi allegato) ed al termine dell'esperienza lo consegnerà a mano o invierà per posta raccomandata A/R all'Ufficio Placement.
Per l'azienda
Per poter attivare il tirocinio curriculare, l'azienda deve, almeno una settimana prima dell'inizio del tirocinio,
Per maggiori informazioni sulle modalità di invio e sulle spese di bollo, consultare la Convenzione per tirocini, stampabile dallo Sportello internet.
Per il tirocinante
Per poter attivare un tirocinio curriculare all'estero, il tirocinante deve inviare all’Ufficio placement l’Agreement e l’Educational training project, già sottoscritti dall’azienda in cui intende svolgerlo.
Durante il tirocinio il tirocinante dovrà compilare il Training record book che alla fine del tirocinio deve essere consegnato di persona all’Ufficio Placement.
Le aziende possono richiedere gli elenchi dei laureati tramite il portal dedicato ai Servizi online di tirocinio e placement.