Compilazione piani di studio a.a. 2025-2026: scadenze, modalità, indicazioni
  
			
		Scadenze
La presentazione dei piani di studio per l’anno accademico 2025-2026 dovrà essere effettuata:
- Dal 15 ottobre al 17 novembre 2025 per gli iscritti in corso ai corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico e per gli iscritti al 2° anno in corso dei corsi di laurea magistrale;
- Dal 29 ottobre al 21 novembre 2025 per gli iscritti al 1° anno dei corsi di laurea magistrale (compresi gli studenti pre-immatricolati “con riserva”).
Attenzione: la presentazione tardiva del piano di studio sarà soggetta al versamento di una sanzione pari a € 50,00
Modalità
Le modalità di compilazione (in via prevalente telematica) sono indicate negli avvisi pubblicati nella pagina di ogni corso di studio, nella sezione “Piano di studio”.
È richiesta la compilazione del piano di studio fino all’anno di corso di iscrizione (es. studenti iscritti al I anno compilano soltanto il I anno; studenti iscritti al II anno confermano/modificano I anno e compilano II anno; studenti iscritti al III anno confermano/modificano I e II anno e compilano III anno).
Si ricorda che gli esami già sostenuti non possono essere eliminati dal piano di studio.
Prima di terminare la procedura telematica di compilazione del piano di studio è necessario ricontrollare la schermata di riepilogo del piano. Concludere la compilazione cliccando il tasto CONFERMA PIANO > CONFERMA DEFINITIVAMENTE.
La conclusione della compilazione online comporta l’approvazione (con riserva) del piano di studio ed il contestuale aggiornamento della carriera dello studente.
La Segreteria studenti potrà richiedere di modificare la scelta libera, se non coerente con il piano presentato, a seguito dei controlli che verranno effettuati entro il 12 dicembre 2025.
Per problemi durante la compilazione telematica del piano di studio:
inviare un ticket selezionando nel Menu SELEZIONA UN INDIRIZZO la voce ASSISTENZA COMPILAZIONE PIANI    
Attenzione
L’eventuale modifica del piano di studio per gli studenti fuori corso comporta l’iscrizione per l’anno accademico 2025-2026 e l’obbligo di procedere con l’intero versamento del contributo onnicomprensivo, con possibilità di laurearsi a partire dalla sessione estiva (giugno/luglio 2026).
Gli esami dei nuovi insegnamenti inseriti nel piano di studio possono essere sostenuti solo a conclusione delle relative lezioni previste nell’anno accademico 2025-2026.
				
        Che cos'è il piano di studio?
  
			
		Il piano di studio è l'insieme di tutti gli esami che devi sostenere per poterti laureare.
Ogni corso di laurea prevede un certo numero di attività formative (insegnamenti, laboratori, stage e altre attività): alcune sono obbligatorie, altre sono a scelta vincolata e altre ancora a scelta libera. La somma delle attività obbligatorie e a scelta costituisce il tuo piano di studio.
Puoi presentare il piano di studio solo se sei iscritto e in regola con il pagamento delle tasse universitarie. Lo devi presentare o, eventualmente, modificare all’inizio di ogni anno accademico, entro le scadenze fissate dal Senato accademico e secondo le regole di ogni dipartimento.
				
        Come consultare il piano di studio?
  
			
		Puoi consultare il piano di studi del tuo corso di laurea attraverso Course Catalogue: seleziona nel filtro di ricerca il tuo anno di iscrizione  (di default viene presentato l'anno accademico corrente), cerca il tuo corso di laurea e consulta il piano di studi, selezionando, se richiesto, il curriculum.
Per ogni insegnamento troverai le informazioni relative al docente, gli obiettivi formativi, i metodi didattici e i testi di riferimento.
In alternativa puoi andare sul sito del tuo corso di studio e consultare il piano di studio alla voce il corso > piano di studio
				
        Scadenze e approfondimenti
  
			
		Per maggiori informazioni sulle scadenze annuali e sulle procedure di segreteria relative al piano di studio, consulta la Guida dello studente.
				
        Compilazione dei piani di studio - per Corso di laurea / Dipartimento
  
			
		Per conoscere le modalità di compilazione del tuo piano di studio, consulta le pagine del corso di laurea che hai scelto, suddivise per Dipartimento.
- Dipartimento di Giurisprudenza
 Lauree triennali e a ciclo unico
 Diritto per l'impresa nazionale e internazionale
 Giurisprudenza
 Giurisprudenza - Allievi ufficiali della Guardia di FinanzaLauree magistrali 
 Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale
- Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
 Lauree triennali
 Ingegneria delle tecnologie per l'edilizia
 Ingegneria meccanica
 Ingegneria delle tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale
 Ingegneria delle tecnologie per l'elettronica e l'automazioneLauree magistrali 
 Ingegneria delle costruzioni edili
 Ingegneria meccanica - Curriculum Smart Technology Engineering
 Mechatronics and Smart Technology Engineering
 
- Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione
 Lauree triennali
 Ingegneria delle tecnologie per la salute
 Ingegneria gestionale
 Ingegneria informaticaLauree magistrali 
 Engineering and Management for Health
 Ingegneria gestionale
 Ingegneria informatica
 Management Engineering
 Medical Engineering
- Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
 Lauree triennali
 Filosofia
 Lettere
 Scienze della comunicazioneLauree magistrali 
 Comunicazione, informazione, editoria
 Culture umanistiche
 Filosofia, scienze e società
 Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale
 Philosophical knowledge: foundations, methods, applications
- Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
 Lauree triennali
 Lingue e letterature straniere moderneLauree magistrali 
 Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio
 Intercultural Studies in Languages and Literatures
 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
 Planning and Management of Tourism Systems
- Dipartimento di Scienze Aziendali
 Lauree triennali
 Economia aziendaleLauree magistrali 
 Economia aziendale, direzione amministrativa e professione - Curriculum Accounting, Accountability and Governance
 Management, Marketing and Finance
 Management, innovazione e finanza
- Dipartimento di Scienze Economiche
 Lauree triennali
 EconomiaLauree magistrali 
 Economics and Data Analysis
 Economics & Finance
- Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
 Lauree triennali o a ciclo unico
 Scienze della formazione primaria
 Scienze dell'educazione
 Scienzie motorie e sportive
 Scienze psicologicheLauree magistrali 
 Psicologia clinica - Curriculum Clinical Psychology for Individuals, Families and Organizations
 Scienze pedagogiche