Il Sustainable Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – CNMS) svolge ricerca e promuove l’innovazione di livello nazionale e internazionale sull’insieme dei modelli e delle tecnologie che contribuiscono ai sistemi e alle infrastrutture di trasporto (terrestre, acquatico e aereo, anche autonomo) di persone e di merci, alla mobilità sostenibile e alla decarbonizzazione, e promuove la loro integrazione in una prospettiva sia di breve/medio termine, sia di lungo termine, in un quadro di collaborazione con le imprese e le filiere produttive italiane ad elevata intensità di ricerca.
L’Università degli studi di Bergamo, in qualità di coordinatore dello Spoke 5 “Light Vehicle and Active Mobility”, è Soggetto Realizzatore del Progetto CNMS e, nel rispetto delle previsioni di cui all’art 5 dell’Avviso pubblico n.3138 del 16/12/2021, è tenuta ad attivare “Bandi a cascata”.
Importo: 2.285.714,29 euro
A chi è rivolto: Possono presentare domanda (purché soggetti esterni al CN Mobilità Sostenibile -CNMS): le Micro, Piccole, Medie imprese, Le Grandi Imprese (GI); Università ed Enti di Ricerca.
Profilo ricercato: Sono considerati ammissibili i progetti di ricerca fondamentale, industriale e sviluppo sperimentale presentati sia in forma singola che in collaborazione afferenti ad attività di cui ai campi di intervento di cui all’allegato VI del Reg. (UE) 2021/241. Il numero massimo di partecipanti per progetto, la tipologia di attività prevista e l’agevolazione finanziaria massima è riportata nella tabella di seguito riportata per ciascuna linea di intervento.
Periodo di riferimento: La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore a 12 mesi a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di concessione del finanziamento, salvo concessione di proroga da parte dello Spoke.
Responsabile di procedimento: Dott. Giacomo Copani
Le richieste di informazioni possono essere inviate all’indirizzo e-mail: [email protected]
Le proposte progettuali devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con i 7 topic + 2 topic destinati alle regioni del Mezzogiorno (vedi Tabella "Interventi ammissibili").
FAQ - Le risposte alle richieste di chiarimento pervenute sono consultabili qui (aggiornamento 24 aprile 2024)