Erasmus+ 2014/2020, il nuovo programma dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
The new EU programme 2014/2020 for Education, Training, Youth and Sports.
Il programma Erasmus+ per Studio consente di vivere esperienze culturali all'estero, conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore, perfezionare la conoscenza di almeno un'altra lingua e incontrare giovani di altri Paesi, partecipando attivamente alla costruzione di un'Europa sempre più unita.
Erasmus+ per Studio offre agli studenti l'opportunità di trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso una delle Università Partner Europee con cui l'Università di Bergamo ha firmato un accordo inter-istituzionale. Gli studenti Erasmus possono ricevere un contributo comunitario ad hoc, seguire corsi universitari e usufruire delle strutture disponibili presso l'Università ospitante senza dover pagare tasse aggiuntive, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studi all'estero tramite il trasferimento dei rispettivi crediti formativi all'interno della loro carriera.
Informazioni dettagliate sui bandi saranno pubblicate negli AVVISI delle pagine web dell'Ufficio programmi Internazionali e affisse agli albi.
The Erasmus+ programme is an educational, training, personal and cultural enrichment tool for students. Erasmus+ allows students to live cultural experiences abroad, improve at least another foreign language and meet youg people from other European countries, participating in the construction of an even more united Europe.
Erasmus+ gives students the opportunity to spend a period of study abroad (from 3 to 12 months) at a Partner University in Europe with which the University of Bergamo has signed an agreement. Students can receive a grant, attend academic courses at the Partner University with the full recognition in their educational components completed abroad.
Detailed information regarding the calls to submit applications will be published online on the pages of the International Office and posted on the notice boards under Links and Documents.
Scopri le sedi internazionali e il numero di posti disponibili per il progetto Erasmus+. Le informazioni sono suddivise per Dipartimento.
Qui di seguito puoi trovare le equipollenze dei corsi che sono stati approvati agli studenti in mobilità negli anni scorsi.
Si specifica che gli elenchi pubblicati:
Per la scelta delle sedi di destinazione, si consiglia di consultare il sito web dell'Università ospitante verificando tutta l'offerta formativa del dipartimento di scambio, successivamente, possibilmente durante le "Settimane Informative", contattare i docenti referenti per gli scambi e i referenti di sede indicati nelle tabelle allegate al bando.
Le modalità per ottenere l'equipollenza dei corsi saranno illustrate agli studenti selezionati durante gli incontri formativi che si terranno nel mese di giugno.
Prima di richiedere informazioni via email all'Ufficio programmi internazionali, ti chiediamo la cortesia di verificare che le informazioni non siano già state pubblicate online.
Se hai necessità di contattarci, per favore:
Ci scusiamo fin da ora se non riceverai una risposta immediata. Riceviamo molti messaggi e, normalmente, diamo priorità alle questioni più urgenti. Ti chiediamo dunque di attendere almeno una settimana prima di inviare solleciti o contattare telefonicamente l’ufficio.
Grazie per la collaborazione.
Il 30 gennaio 2019, la Commissione Europea ha proposto delle misure per evitare l'interruzione delle attività di mobilità Erasmus+ che coinvolgono il Regno Unito nel caso tale paese lasci l'UE senza un accordo ("scenario no-deal").
Al seguente link, sono disponibili alcuni quesiti utili a fornire ulteriori informazioni sulla posizione di UK e sulla conseguente partecipazione al Programma Erasmus+