Grafiche traiettorie

L’Università degli studi di Bergamo, in adesione al  CALD - Coordinamento Atenei Lombardi per le Disabilità, partecipa ai B.Inclusion Days - Traiettorie, giornate dal 15 al 17 febbraio 2023 per riflettere sulle azioni culturali, gli orientamenti di ricerca e le esperienze formative che possono riempire di nuovi significati parole come inclusione e partecipazione sociale. In particolare, la prof.ssa Serenella Besio, Delegata del Rettore alle politiche su disabilità e diversità interverrà all’evento “Narrazioni. Un racconto a più voci, dentro e fuori l’università”, mercoledì 15 febbraio alle ore 14:30 presso l’Aula 7 - Agorà, Piazza dell’Ateneo Nuovo, Milano.

Un'opportunità per UniBg per confrontarsi su percorsi esistenziali delle persone con disabilità e fare il punto dei servizi offerti per garantire, a tutti i suoi studenti, il diritto allo studio, all’uguaglianza e alla partecipazione piena alla vita universitaria.

In particolare, per gli studenti con disabilità, UniBg prevede l’esonero, totale o parziale, dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari, con possibilità di integrazione delle borse di studio e di concorrere per l'assegnazione dei contributi per soggiorni di studio all’estero.

Sono inoltre diverse le misure adottate dall’Ateneo orobico per dare supporto a livello didattico ai suoi iscritti con disabilità e/o DSA.

Le iniziative UniBg

La più recente e innovativa è costituita dal Servizio di tutorato didattico, attivato per il corrente anno accademico, che è rivolto, in primo luogo, proprio a questi studenti dell’Ateneo. In forte sinergia con l’Ufficio e con la Commissione per i servizi agli studenti con disabilità e/o DSA, il Servizio offre nuovi spazi e opportunità volti al potenziamento delle abilità di studio e al supporto per superare gli ostacoli incontrati dagli studenti nelle varie discipline e raggiungere il massimo successo formativo possibile. Grazie all’intervento di tutor specializzati e con la guida di un coordinamento scientifico, sono stati attivati sportelli di supporto individualizzato, affiancati ad incontri laboratoriali e seminariali sul potenziamento del metodo di studio e della scrittura, attività di studio fra pari, attività di co-progettazione e tutoraggio in merito al tirocinio curricolare e all’orientamento in uscita.

Queste attività si inquadrano inoltre nell’ambito di una serie di iniziative volte a sviluppare nuova conoscenza su questi temi e che si raccolgono sotto il titolo “Costruire l’inclusione. Tre stagioni di approfondimento a UniBg”. Da gennaio a settembre, infatti, sono previste giornate di studio, webinar, percorsi formativi e convegni sui temi più attuali – l’accessibilità di luoghi, strutture, servizi per cambiare l’approccio alla progettazione degli spazi di vita, l’insegnamento e l’apprendimento delle discipline STEM e delle discipline linguistiche, questioni di genere inerenti alla disabilità – che coinvolgeranno studiosi e docenti di tutta Italia e dall’estero. È il contributo a tutto tondo che UniBg ha scelto di dare in favore dei propri studenti, e per la più ampia diffusione di una cultura dell’inclusione, educativa e sociale.

Queste iniziative si accompagnano all’insieme di altre attività che da sempre l’Ateneo realizza in questo settore. Ogni Dipartimento ha un referente che offre consulenza didattica agli studenti; è attivo un servizio di interpretariato nella Lingua Italiana dei Segni per i non udenti. Lo studente disabile e/o con DSA può, dopo aver preso accordi con i docenti, affrontare le prove d'esame con l'ausilio di specifici ausili tecnici, oppure svolgere prove equipollenti; richiedere l’acquisto di sussidi didattici specifici, e usufruire del servizio di accompagnamento a lezione. Gli studenti che hanno necessità di un supporto di studio differente da quello cartaceo tradizionale, possono richiedere la disponibilità di testi di studio in formato digitale.

Un ruolo utile è svolto anche dal tutorato alla pari: un tutor, uno studente o neolaureato adeguatamente formato può svolgere compiti di accoglienza e di supporto nello studio, con le pratiche burocratiche, e nello svolgimento degli esami.