Venerdì 13 ottobre all’aeroporto di Fiumicino è stato accolto il primo gruppo di 51 rifugiati destinatari di borse di studio grazie alla quinta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees.

Giunto alla sua quinta edizione, il progetto UNICORE University Corridors for Refugees ha assicurato 51 borse di studio a rifugiati residenti in Kenya, Nigeria, Sudafrica, Uganda, Zambia e Zimbabwe. L’Università degli studi di Bergamo si appresta ad accogliere due studenti provenienti, rispettivamente, dal Kenya e dall’Uganda e iscritti al corso di Laurea Magistrale in Economics & Finance.

Con questi arrivi si avvia il terzo anno di adesione dell’ateneo orobico al progetto UNICORE. Nel corso degli anni passati, è stato possibile accogliere e sostenere 3 studenti rifugiati, la prima dei quali si è laureata a luglio 2023 ed è intenzionata a proseguire il suo percorso accademico e professionale in Italia. ”Un’esperienza importante, - commenta la dott.ssa Elena Gotti, Responsabile del Servizio Orientamento e Programmi internazionali di UniBg – che permette di dare un concreto aiuto e supporto a studenti e studentesse che provengono da luoghi di terribili tragedie umanitarie e che, anche grazie al percorso universitario, possono creare un futuro differente per sé e per le popolazioni cui appartengono”.

Attraverso quest’ultima edizione del progetto UNICORE, 11 donne e 40 uomini hanno avuto l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per frequentare programmi di laurea magistrale della durata di 2 anni presso 32 atenei italiani. Le borse di studio sono state assegnate con un processo di selezione degli atenei stessi sulla base del merito accademico e della motivazione in seguito ad un bando pubblicato ad aprile 2023.

Il programma University Corridors for Refugees è coordinato da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, e coinvolge 41 atenei che hanno offerto oltre 200 borse di studio a studenti rifugiati negli ultimi cinque anni.

Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con partner quali il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, il Centro Astalli, Fondazione Finanza Etica, Gandhi Charity, ed un’ampia rete di partner locali che forniranno agli studenti il supporto necessario per completare gli studi e favorire la loro integrazione nella vita universitaria.

“L’arrivo di questi studenti rifugiati che hanno avuto la possibilità di viaggiare in sicurezza e dignità è l’espressione concreta di un’alternativa ai pericolosi viaggi nelle mani dei trafficanti. La crescita del progetto UNICORE, grazie al sostegno convinto delle università italiane, dimostra che l’ampliamento dei canali sicuri e regolari è possibile e deve essere prioritario ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino.

Il 76% dei rifugiati nel mondo vive in paesi in via di sviluppo dove troppo spesso le opportunità per ricostruire il proprio futuro in dignità sono assenti. Per quanto riguarda l’accesso all’istruzione, infatti, i dati globali rimangono drammatici: solo il 6% dei rifugiati ha accesso all’istruzione terziaria contro il 38% della popolazione non rifugiata.

Attraverso il progetto UNICORE, UNHCR intende far sì che i rifugiati possano realmente accedere a percorsi di studio e di lavoro in linea con le loro capacità, aspirazioni e talenti senza dover affrontare viaggi pericolosi affidandosi ai trafficanti.

  1. Università di Bari
  2. Università di Bergamo
  3. Università del Sannio di Benevento
  4. Università di Bologna
  5. Università di Brescia
  6. Università di Cagliari
  7. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
  8. Università di Catania
  9. Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
  10. Università di Firenze
  11. Università degli studi dell'Aquila
  12. Università del Salento, Lecce
  13. Università di Messina
  14. Università Statale di Milano
  15. Università di Milano Bicocca
  16. Università di Milano Bocconi
  17. Milano Politecnico
  18. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
  19. Università degli Sudi di Napoli L'orientale
  20. Università di Palermo
  21. Università degli Studi di Padova
  22. Università di Parma
  23. Luiss Guido Carli Roma
  24. Università di Roma, La Sapienza
  25. Università di Siena
  26. Università di Torino
  27. Torino Politecnico
  28. Università di Trento
  29. Università di Urbino
  30. Università del Piemonte Orientale, Vercelli
  31. Università di Verona
  32. Università degli Studi della Tuscia Viterbo
  33. Università per stranieri di Perugia
  34. Università di Notre Dame
  35. Università per Stranieri di Siena