Gli Organi, i Comitati e i Collegi sono definiti all'interno dello Statuto dell'Università degli studi di Bergamo.

Sono Organi di Ateneo: il Rettore o la Rettrice, il Senato accademico, il Consiglio di Amministrazione, il Direttore Generale o la Direttrice Generale, il Collegio dei Revisori dei Conti, il Nucleo di Valutazione e il Presidio della Qualità.

Sono Comitati e Collegi di Ateneo: la Consulta degli studenti e delle studentesse, il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, il Comitato per lo sport universitario e i Collegi disciplinari.

Prof. Sergio Cavalieri

prof. Sergio Cavalieri

Al Rettore è attribuita la rappresentanza legale dell'Università.
Il Rettore è responsabile del perseguimento delle finalità dell’Università, da realizzarsi secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza, equità e promozione del merito.  

Le ulteriori funzioni del Rettore sono indicate all'art. 14 dello Statuto.

Durata del mandato: 15/11/2021 - 14/11/2027

Prorettori e delegati affiancano il Rettore nella guida dell’Ateneo.

Il Prorettore vicario sostituisce il Rettore in ogni sua funzione in caso di assenza o di impedimento temporanei.

Gli altri Prorettorati agiscono in funzione del Rettore per le materie di loro attribuzione.

> Organigramma, aree di azione e responsabilità 

 

Il Senato Accademico esercita tutte le competenze relative alla programmazione e al coordinamento delle attività didattiche, di ricerca, di terza missione e di servizi alla comunità studentesca dell'Ateneo, formulando proposte, pareri e atti deliberativi in materia, fatte salve le attribuzioni delle singole strutture didattiche e scientifiche. In particolare, formula proposte e pareri obbligatori in materia di attivazione, modifica o soppressione di corsi, sedi, dipartimenti e strutture didattiche e scientifiche.

Per il triennio accademico 2024-2027 il Senato Accademico è così composto:

  • Rettore (Presidente)
    prof. Sergio Cavalieri
     
  • Direttori di Dipartimento
    prof.ssa Daniela Andreini
    prof. Raul Calzoni
    prof. Corrado Del Bò
    prof. Alfredo Paternoster
    prof. Giuseppe Scaratti
     
  • Rappresentanti dei docenti di ruolo di prima fascia
    prof.ssa Maria Caterina Baruffi                   
    prof.ssa Michela Cameletti
    prof.ssa Alessandra Marini
     
  • Rappresentanti dei docenti di ruolo di seconda fascia
    prof.ssa Gaia Viviana Bassani                             
    prof. Michele Meoli                             
    prof. Cristian Pallone
     
  • Rappresentanti dei ricercatori
    dott. Paolo Bertuletti
    dott. Jacopo Perazzoli
     
  • Rappresentanti del personale amministrativo-tecnico
    dott.ssa Fausta Schiavini 
    dott. Vittorio Zanetti 
  • Rappresentante dei dottorandi
    dott. Armando Toscano
  • Rappresentanti degli studenti
    sig. Gabriele Bortolotti
  • sig. Federico Lorenzi
    sig. Filip Misic
     

Calendario riunioni e verbali alla relativa pagina.

Il Consiglio di Amministrazione  svolge funzioni di indirizzo strategico e gestionale, di programmazione finanziaria e di fabbisogni del personale, annuale e pluriennale, nonché di vigilanza sulla sostenibilità finanziaria delle attività dell’Ateneo.
Per il triennio 2022-2024 il Consiglio di amministrazione è così composto:

  • Rettore (Presidente)
    prof. Sergio Cavalieri
     
  • Componenti non appartenenti ai ruoli dell'Ateneo
    dott.ssa Simona Bonomelli
    dott.ssa Roberta Frigeni
    ing. Andrea Moltrasio
     
  • Componenti appartenenti ai ruoli dell'Ateneo
    prof. Andrea Clemente Maria Bottani
  • prof.ssa Manuela Geranio
    dott.ssa Silvana Lamancusa
    prof.ssa Isabella Natali Sora
  • prof. Giovanni Scirocco

     

  • Rappresentanti degli studenti
    sig. Oualid Kaouri
    sig. Andrea Pagani

Calendario riunioni e verbali alla relativa pagina.

Il Consiglio di amministrazione può costituire al proprio interno una Giunta di Ateneo, delegando a essa specifiche materie di natura operativa e gestionale già definite in atti di programmazione.

Dott.ssa Michela Pilot
[email protected]
Durata del mandato: 01/03/2023 - 28/02/2026

Il Direttore Generale  è l’organo responsabile, sulla base degli indirizzi forniti dal Consiglio di Amministrazione, della complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo, nonché dei compiti previsti dalla normativa vigente in materia di dirigenza nella Pubblica Amministrazione

Al Nucleo di valutazione di Ateneo compete la valutazione interna delle attività didattiche, di ricerca e terza missione, degli interventi di sostegno al diritto allo studio e della gestione amministrativa, attraverso la verifica della produttività della didattica e della ricerca, del corretto utilizzo delle risorse pubbliche, nonché del buon andamento dell’azione amministrativa. Per approfondimenti si rimanda alla relativa pagina.
Il sig. Stefano Scaccabarossi è stato nominato rappresentante degli studenti per la restante parte del biennio accademico 2022-2024.

Per il triennio 2025-2027 il Nucleo di valutazione è così composto:

Coordinatrice

Componenti

  • Valerio Re
    Professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
     
  • Gianpiero Adami
    Professore ordinario Università di Trieste - Dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche
     
  • Valter Brancati
    Dirigente area amministrativo-contabile Anvur
     
  • Patrizia Graziani
    già Dirigente ufficio scolastico provinciale di Bergamo
     
  • Vincenzo Tedesco
    Direttore Generale del Politecnico di Torino, iscritto all’Elenco Nazionale Organismi Indipendenti di Valutazione
     
  • Davide Limonta, Rappresentante degli studenti

L’Ateneo, al fine di assicurare la qualità del suo sistema, si avvale di un Presidio della Qualità (PQA) capace di promuovere, guidare, sorvegliare e verificare efficacemente le attività della didattica, della ricerca e della terza missione tenendo conto anche delle relazioni annuali predisposte dal Nucleo di valutazione, dalle Commissioni paritetiche docenti-studenti e dalle Commissioni per la gestione dell'Assicurazione della Qualità (AQ) della ricerca dipartimentale.
Per il triennio accademico 2022-2024 il Presidio della qualità è così composto:

  • Giuditta Pezzotta
    Presidente
     
  • Federica Guerini
  • Patrizia Scandurra
  • Stefano Lucarelli
  • Damiana Curti
  • Michela Farina
  • Riccardo Rocchi
  • Vittorio Zanetti
  • Fabio Dalla Valle - Rappresentante degli Studenti

Per approfondimenti si rimanda alla relativa pagina.

La Consulta degli studenti, organo di rappresentanza degli studenti a livello di Ateneo, è così composta:

Senato accademico
Lorenzi Federico | [email protected]
Misic Filip | [email protected]
Bortolotti Gabriele | [email protected]

Consiglio di amministrazione
Locati Martina | [email protected]
Pagani Andrea | [email protected]

Nucleo di valutazione dell'Ateneo
Limonta Davide | [email protected]

Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Giurisprudenza
Bentivoglio Matilde | [email protected]
Franchetti Francesco | [email protected]
Mangolini Luca | [email protected]​​​​​​​

Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Milano Andrea | [email protected]​​​​​​​

Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione
Leoni Matteo | [email protected]
Scarpa Chiara | [email protected]​​​​​​​

Giunta della Scuola di Ingegneria
Arena Francesco Alessandro | [email protected]
Fatine Soumaia | [email protected]​​​​​​​

Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Uliano Samuele | [email protected]
Paganoni Viola | [email protected]
Morotti Giorgia | [email protected]
Pagano Giovanni | [email protected]

Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Salvetti Simone | [email protected]
Bulla Denis | [email protected]
Piantoni Matteo | [email protected]
Bossi Arianna | [email protected]​​​​​​​

Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Scienze Aziendali
Ligabò Davide | [email protected]
Di Meo Sofia | [email protected]​​​​​​​

Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Scienze Economiche
Bouhdi Safa | [email protected]
Barcella Davide | [email protected]

Giunta della Scuola di Economia e Management
Rivoltella Daniel | [email protected]
Muschio Luca | [email protected]​​​​​​​

Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Leidi Arianna | [email protected]
Zamouma Amal | [email protected]
Calì Nicolas | [email protected]​​​​​​​

Comitato regionale per il Diritto allo studio universitario
Odajiu Romeo | [email protected]​​​​​​​

Comitato per lo sport universitario
Camotti Giulia | [email protected]
Manzari Christian | [email protected]

Giurisprudenza
Lorenzi Federico | [email protected]
Limonta Davide | [email protected]
Mangolini Luca | [email protected]
Zanchi Ilaria | [email protected]
Ventura Giacomo | [email protected]

Lettere e Culture Umanistiche
Misic Filip | [email protected]

Economia Aziendale
Locati Martina | [email protected]
Ligabò Davide | [email protected]
Di Meo Sofia | [email protected]
Rivoltella Daniel | [email protected]
De Masi Emanuele | [email protected]
Fumagalli Francesco | [email protected]
Caruso Christian Pio | [email protected]

Economia
Pagani Andrea | [email protected]
Bouhdi Safa | [email protected]
Barcella Davide | [email protected]
Nazih Adam | [email protected]
Comi Riccardo | [email protected]

Intercultural Studies in Languages and Literatures
Camotti Giulia | [email protected]

Diritto per l'Impresa Nazionale e Internazionale
Franchetti Francesco | [email protected]
Triunfo Greta | [email protected]
Venturelli Federico | [email protected]

Ingegneria Meccanica
Milano Andrea | [email protected]

Ingegneria Gestionale
Leoni Matteo | [email protected]
Scarpa Chiara | [email protected]
Arena Francesco Alessandro | [email protected]
Pakizeh Moghaddam | [email protected]

Ingegneria Informatica
Moretti Joao Pedro | [email protected]

Scienze della Comunicazione
Morotti Giorgia | [email protected]

Filosofia e Filosofia, Scienze e società
Pagano Giovanni | [email protected]
Vitali Gemma | [email protected]
Pogliari Svevo | [email protected]
Guarrera Chiara Maria | [email protected] 

Lingue e Letterature Straniere Moderne
Salvetti Simone | [email protected]
Bulla Dennis | [email protected]
Chergui Mouane Sofia | [email protected]
Dezio Amedeo | [email protected]

Scienze Pedagogiche
Bossi Arianna | [email protected]
Zamouma Amal | [email protected]
Grad Simona Adriana | [email protected]

Scienze dell'Educazione
Calì Nicolas | [email protected]

Diritti Umani, Migrazioni e Cooperazione Internazionale
Capaldo Claudio | [email protected]

Lettere e Culture Umanistiche
Allegri Angela | [email protected]
Arduini Luca Luigi | [email protected]
Gingillini Luca | [email protected]

Scienze della Comunicazione
Haddouch Abdelmalik | [email protected]
Carandente Perreca Francesco Pio | [email protected]

Scienze della Formazione Primaria
Marinelli Irene | [email protected]
Pezzoni Giuditta | [email protected]
Ebli Laura | [email protected]

Scienze Psicologiche
Cousbha Sara | [email protected]
Brignoli Paolo | [email protected]
Perin Francesco | [email protected]

Psicologia Clinica
Palma Ester | [email protected]

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) sostiene e promuove interventi per contribuire a realizzare all'interno dell'Università condizioni di parità e di pari opportunità di lavoro per tutti, e fra uomini e donne, con l'intento di superare ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'etnia, all'orientamento sessuale, alla disabilità, alla religione, alla lingua e a garantire un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo prevenendo, contrastando ed eliminando ogni forma di violenza sessuale, morale o psichica nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori.
Il CUG è così composto:
 

  • Presidente
    prof.ssa Roberta Di Pasquale
     
  • Componenti effettivi nominati dal Rettore
    prof.ssa Maddalena Bonelli rappresentante dell'Ateneo
    prof. Mario Verdicchio rappresentante dell'Ateneo
    dott.ssa Giulia Valsecchi rappresentante dell'Ateneo
     
  • Componenti effettivi designati dalle OO.SS
    prof. Giuseppe Ruscica designato da C.N.U.
    dott.ssa Ilaria Arena designata FLC CGIL
    dott.ssa Debora Elena Tomasoni designata FSUR CISL
     
  • Componenti supplenti nominati dal Rettore
    prof.ssa Daniela D'Adamo rappresentante dell'Ateneo
    prof.ssa Anna DeBiasio rappresentante dell'Ateneo
    prof. Mauro Carnevale rappresentante dell'Ateneo
     
  • Componenti supplenti designati dalle OO.SS
    dott. Paris Vittorio designato da C.N.U.
    dott.ssa Marina Margheron designata da FLC CGIL
    dott.ssa Monica Domenica Romanò designata da FSUR CISL

Maggiori informazioni alla relativa pagina

Il Comitato per lo Sport Universitario (CSU) formula gli indirizzi di gestione degli impianti sportivi ed i programmi di sviluppo dell’attività sportiva, elabora i programmi di edilizia sportiva e formula le relative proposte di finanziamento in ottemperanza delle leggi vigenti.

Il Comitato assicura lo svolgimento delle attività sportive attraverso una convenzione con il CUS Bergamo.

Per il biennio 2022-2024, il Comitato è così composto:

  • prof. Francesco Lo Monaco, Delegato del Rettore e Presidente
  • dott. Claudio Bertoletti, Presidente CUS Bergamo
  • dott. Giuseppe Ventre, Rappresentante del CUSI  
  • sig.ra Claudia Nespoli, Rappresentante degli studenti
  • sig. Christian Pio Caruso, Rappresentante degli studenti
  • Direttore generale dell’Università e Segretario

Maggiori informazioni alla relativa pagina

Il Comitato per l’integrità e l’etica della ricerca è un organismo indipendente che esprime pareri in materia di etica della ricerca, inclusi gli aspetti etici, deontologici e giuridici ricompresi nel Regolamento per l’integrità e l’etica nella ricerca.

Composizione:

Per approfondimenti si rimanda alla relativa pagina.

Il Collegio di disciplina è l'organo cui compete, su segnalazione del Rettore, la fase istruttoria dei procedimenti disciplinari a carico dei docenti e dei ricercatori dell'Ateneo.
Per il quadriennio 2021-2025 il Collegio di disciplina è composto come da documento allegato.

Per le infrazioni commesse dal personale tecnico-amministrativo, per le quali è prevista l'irrogazione di sanzioni superiori al rimprovero verbale, l’Università si avvale dell’Ufficio dei Procedimenti Disciplinari (UPD).