La Scuola di Alta formazione dottorale, Istituita nel 2013 e prevista dall’attuale Statuto dell’Università degli Studi di Bergamo ha funzioni di organizzazione e coordinamento dell’azione dell’Ateneo nell’ambito dell’Alta formazione dottorale, nel rispetto della normativa vigente, e con riferimento al Regolamento in materia di dottorato di ricerca, al Piano strategico di Ateneo e agli indirizzi approvati dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione.

La Scuola ha l’obiettivo di realizzare, in collaborazione con i Dipartimenti, una migliore organizzazione e un coordinamento della didattica e delle attività di ricerca, nonché favorire l’assicurazione di qualità dei corsi di dottorato di ricerca. 

Sono organi della Scuola la Giunta e il Direttore o la Direttrice.

 

La Giunta della Scuola di alta formazione dottorale è così composta fino al 30.09.2026:

Direttore della Scuola: prof. Gianpietro Cossali

Componenti nominati dal Senato Accademico:

Prof.ssa Zaira Cattaneo

Prof. Stefano Giulio Paraboschi

Prof.ssa Maria Zanichelli 

Componente Referente dei corsi di dottorato interateneo con sede amministrativa esterna nominato dal Senato Accademico:

Prof. Nicola Morato 

Coordinatori dei corsi di dottorato con sede amministrativa presso l'Ateneo: 

Prof.ssa Alessandra Marini - Ingegneria e scienze applicate -Sustainable Technologies for Industrial and Construction Engineering

Prof.ssa Alessandra Ghisalberti - Landscape Studies for Global and Local Challenge

Prof. Antonio Banfi - Scienze giuridiche

Prof.ssa Caterina Rizzi - Health and Longevity

Prof. Francesco Cinnirella - Economics

Prof.ssa Mara Bergamaschi - Economia e diritto dell’impresa

Prof.ssa Marco Lazzari - Scienze della persona e nuovo Welfare

Prof.ssa Maria Grazia Cammarota - Studi filologici e linguistici sul patrimonio scritto e orale - Scienze linguistiche

Prof. Paolo Gaiardelli - Technology, Innovation and Management

Prof.ssa Michela Gardini - Studi umanistici transculturali

Prof. Sergio Ortobelli Lozza - Management accounting and finance

Prof. Andrea Greco - Scienze Umane e Sociali

Prof. Antonio Ferramosca - Artificial Intelligence for Sustainable Futures

Rappresentante degli studenti di dottorato: 

Dott. Davide Vettore

 Collana Editoriale Scuola di alta formazione dottorale

Le tesi giudicate eccellenti e meritevoli possono essere pubblicate nella Collana Editoriale Scuola di alta formazione dottorale

La formazione trasversale e interdisciplinare

La Scuola organizza corsi e attività trasversali e interdisciplinari destinati a tutti gli studenti dei vari corsi di dottorato, compresi quelli interateneo. L’obiettivo è l’acquisizione di competenze al fine di agevolare il loro trasferimento e il loro sviluppo in ambito scientifico e professionale.

La Scuola organizza corsi e attività trasversali e interdisciplinari destinati a tutti gli studenti dei vari corsi di dottorato, compresi quelli interateneo. L’obiettivo è l’acquisizione di competenze al fine di agevolare il loro trasferimento e il loro sviluppo in ambito scientifico e professionale.

  • Academic Writing for the Humanities a cura del Prof. Michele Sala programma 
    MERCOLEDI' 7 MAGGIO 2025 ore 15:00 - 17:00 LUNEDI' 12 MAGGIO 2025 ore 14:00 - 16:00 MARTEDI' 13 MAGGIO 2025 ore 14:00 - 16:00 LUNEDI' 19 MAGGIO 2025 ore 14:00 - 16:00 MARTEDI' 20 MAGGIO 2025 ore 14:00 - 16:00
  • Academic Writing for Busineness a cura della Prof.ssa Stefania Maci programma
    GIOVEDI' 8 MAGGIO 2025 h. 9:00 - 12:00 MERCOLEDI' 21 MAGGIO 2025 h. 10:30 - 13:30 VENERDI' 6 GIUGNO 2025h. 9.00 - 11:00 MARTEDI' 10 GIUGNO 2025 h. 15:00 - 17:00
  • Academic Writing for Engineering a cura della Prof.ssa Larissa D'Angelo programma
    GIOVEDI' 22/05/2025 LUNEDI' 26/05/2025 VENERDI' 20/06/2025

 

Corso USTIR a cura della Prof.ssa Silvia Bonfanti programma 

27/01/2025  Aula 16 Caniana   8:30-10:30 

04/02/2025  Aula 23 Caniana   8:30-10:30

10/02/2025  Aula 16 Caniana   8:30-10:30

14/02/2025  Aula 16 Caniana   8:30-10:30

17/02/2025  Aula 4   Moroni     8:30-10:30

Corso dal titolo "Guida alla redazione di poster e presentazioni brevi" 

 

Presentazioni brevi: il poster e il lightning talk

Caratteristiche generali: contenuto, grafica e struttura

Analisi e confronto di esempi

Domande e discussione

Venerdì 6 giugno 2025 ore 11:30-13:00 aula 1 Bernareggi

Formazione “SPEAKER COACHING” organizzata dall'associazione TEDxBERGAMO per i giorni lunedì 23 giugno 2025 e martedì 24 giugno 2025 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso l'Aula 16 - sede universitaria via dei Caniana n. 2 

La formazione sarà realizzata tramite attività in parte pratiche e in prevalenza teoriche sulle tecniche oratorie e di elaborazione di un talk coinvolgente. 

● FOCUS ○ Tecniche e abilità di public speaking ○ Elaborazione di talk coinvolgenti 

● TEMI ○ Il giudizio e le nostre proiezioni mentali auto giudicanti ○ Posture fisiche autorevoli di rinforzo alle proprie idee ○ La ricerca delle idee ○ Coinvolgimento del pubblico ○ Le due macro famiglie di strutture argomentative ○ Frame mentali e relative espressività vocali di sostegno e coinvolgimento del pubblico sia emotivo sia cognitivo ○ Tesi e argomentazione del proprio discorso (ricerca dei contenuti e strutturazione) ○ Principali tecniche espressive ○ Espressività gestuale ○ Gestione di eventuali supporti (come slide) per una comunicazione davvero efficace e realmente coinvolgente del pubblico ○ Abilità di improvvisazione e gestione degli errori ○ Strumenti di feedback e auto feedback ○ Vicendevole sostegno tra colleghi e colleghe.

Ciclo di seminari promosso dall’Area Ricerca e Terza Missione, CQIIA e Scuola di Dottorato

La nuova edizione del ciclo di seminari “Dare valore alla ricerca” vuole mettere a disposizione della comunità scientifica del nostro Ateneo e degli studenti/studentesse della Scuola di Dottorato un percorso di aggiornamento e di formazione mirato ad accrescere sensibilità e consapevolezza su come identificare i programmi di finanziamento più adatti alla propria area di ricerca e obiettivi scientifico-professionali, come affrontare tematiche imprescindibili della scrittura di proposte progettuali e valorizzare al meglio la propria ricerca, tutelando la proprietà intellettuale, rispettando l’etica della ricerca e aumentando l’efficacia divulgativa della stessa. 

Informazioni disponibili nella piattaforma e-learning Moodle

PhD-Day

Phd-Day

Ogni anno si tiene la Giornata dei Dottorati di Ricerca, un evento che comprende il Welcome ai nuovi immatricolati, la cerimonia di proclamazione dei nuovi dottori e delle nuove dottoresse di ricerca, e la Poster Gallery, durante la quale gli studenti e le studentesse del secondo anno presentano i propri progetti di ricerca.
L’evento ospita inoltre, ogni anno, un ospite d’onore.

Edizione 2025

Edizione 2024

Edizione 2023

Edizione 2022