Attraverso le risorse e le competenze del Prorettorato al Welfare e allo Sviluppo Sostenibile, l'Università degli studi di Bergamo lavora per realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile e migliorare il benessere di coloro che vivono l'università. Con la volontà di ottenere risultati più ampi, UniBg collabora con attori locali e con reti universitarie di cui è parte.
L'Ateneo promuove misure volte a favorire la sostenibilità, nella sua declinazione ambientale, economica e sociale.
Avviso: Manifestazione di interesse per la partecipazione ai Gruppi di lavoro RUS riservata al Personale tecnico amministrativo
L’Università degli studi di Bergamo è parte della rete RUS dalla sua costituzione, partecipando attivamente a Gruppi di lavoro interuniversitari inerenti i diversi temi strategici.
Data la crescente attenzione dell’Ateneo alle tematiche in materia di sviluppo sostenibile, l’Amministrazione ha ritenuto di ampliare la presenza dell’Università in seno ai diversi tavoli, coinvolgendo, unitamente al personale docente e ricercatore già rappresentato, anche il personale tecnico-amministrativo, presente anche per le altre università.
Si tratta di un'opportunità unica per confrontarsi con una Comunità universitaria allargata, condividere l’esperienza del proprio Ateneo, acquisire nuove competenze e restare aggiornati su temi di stretta attualità, per partecipare a progetti innovativi ed infine contribuire alla diffusione di best practices nazionali e internazionali.
Per informazioni e adesioni: [email protected]
Obiettivi in programma
Carta della sostenibilità | Governance della sostenibilità | Bilancio di sostenibilità
UniBg e SDGs
L’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri.
SDGs: Sustainable Development Goals, SDGs
- 17 Obiettivi, 169 target da raggiungere entro il 2030
UniBg partecipa alla campagna #insiemepergliSDGs
Il prof. Alberto Brugnoli nell'ambito dell'edizione di Bergamo Next Level interviene a proposito di: "Parola d'ordine: Sviluppo sostenibile e SDGs"
UniversityforSDGs
Inclusione
La valorizzazione delle diversità e l'attenzione alle disabilità è al centro delle azioni migliorative dell'Ateneo.
Parità di genere
Consulta:
- il Gender Equality Plan.
- le caratteristiche della Carriera alias.
Disabilità e diversità
- UniBg aderisce al Manifesto dell’Università inclusiva (UNHCR-Italia)
- Innovazione tecnica legata alla documentazione e alla qualità della didattica
- Attivazione del Servizio Tutorato didattico per studenti con disabilità e DSA
Istituzione di:
- tutor per avviare azioni specificamente dedicate di orientamento e placement
- Iniziative formative rivolte al personale docente del territorio sui temi della didattica inclusiva e innovativa nel caso di studenti provenienti dall’estero
- Formazione e sensibilizzazione rivolte a studenti e a numerosi stakeholders del territorio (scuole, terzo settore, PA, associazionismo)
- Acquisizione di strumenti software dedicati per migliorare l’accessibilità della didattica di Ateneo
Consulta:
i Servizi UniBg
Welfare e ambiente di lavoro
- Sport e benessere sono parte integrante della vita universitaria: a Dalmine, il CUS, il Centro universitario sportivo, è aperto alla comunità accademica, al territorio, alla cittadinanza.
Scopri e opportunità offerte dalla Dual Career.
- UniBg partecipa a GreenMetric.
UniBg è partner RUS
L'Ateneo fa parte della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.
I rappresentanti UniBg nei gruppi di lavoro RUS:
- Cambiamenti Climatici: prof. Alessandro Fassò
- Cibo: prof.ssa Silvana Signori
- Università per l'Industria: prof. Claudio Giardini
- Inclusione e Giustizia Sociale: prof.ssa Serenella Besio e prof.ssa Mabel Giraldo
- Energia: prof. Giuseppe Franchini
- Risorse e Rifiuti: prof. Renato Pelosato e dott.ssa Chiara Alberti
- Mobilità: prof.ssa Annalisa Cristini
- Educazione: Prof. Adolfo Scotto di Luzio
Mobilità sostenibile
UniBg è impegnata nel progettare un piano della mobilità nel rispetto della sostenibilità ambientale, tenendo conto delle esigenze di spostamento casa-lavoro e tra le sedi universitarie.
UniBg, U-MOB e green mobility
U-MOB è un network universitario che nasce per scambiare e trasferire conoscenze sulle best practice di mobilità sostenibile tra gli Atenei. L’Università degli studi di Bergamo è promotrice di questo progetto, poiché crede nel ruolo strategico che gli atenei giocano nella partita per la sostenibilità ambientale. In quanto punto di arrivo e di partenza per migliaia di viaggiatori abituali, hanno la missione di promuovere, dentro i campus e in accordo con il territorio, politiche di green mobility e di ispirare all’interno della comunità universitaria nuove abitudini rispettose dell’ecosistema in cui tutti viviamo.
Settimana europea della mobilità 2022
Tra le varie iniziative promosse e pensate in collaborazione con aziende di trasporto, interlocutori locali e mobility manager delle rete universitarie, UniBg ha partecipato alla Settimana Europea della Mobilità 2022.
Convenzioni
Per favorire gli spostamenti con i mezzi pubblici, l'Ateneo ha stipulato delle convenzioni con Trenitalia, Trenord e ATB - Bergamo trasporti.
Salute e benessere
UniBg promuove ogni iniziativa rivolta a conseguire il benessere organizzativo della propria comunità e, a tal fine, considera determinante promuovere e mantenere il benessere fisico e psicologico e sociale di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori che operano al suo interno e di tutti gli studenti che la frequentano.