Ricerche e testi di Valentina Raimondo

2000

Dalla collaborazione con l’Accademia della Guardia di Finanza, avviata già nel decennio precedente, prende vita il corso di laurea in “Scienza della Sicurezza economico-finanziaria”.

2001

Inizia ad attuarsi la riforma dei corsi di studio universitari con l’introduzione del “sistema 3+2”. Il cambiamento interessa tutto il contesto accademico italiano. La Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli studi di Bergamo sviluppa numerosi corsi di laurea per ovviare alle nuove esigenze formative. 

Nel 2001 la Facoltà trova una sede definitiva che raggruppa i corsi e i Dipartimenti in un unico spazio: l’edificio dell’ex Centro Servizi della Banca Provinciale Lombarda in via dei Caniana 2.

Lo spazio sorge su un complesso industriale nato all’inizio degli anni Cinquanta di cui si conservano solo gli elementi portanti. Tra il 1985 e il 1986 l’area è ristrutturata dagli architetti Carlo Poli, Angelo Mambretti, Pippo Traversi e Aldo Traversi per accogliere il Centro Servizi. Nel 2000 è acquisita dall’Università degli studi di Bergamo per accogliere la Facoltà di Economia e Commercio e gli uffici amministrativi. Si tratta di un passo importante per l’Ateneo che prosegue nella sua capillare azione di sviluppo all’interno del tessuto urbano.

2002

Per volontà di Maria Ida Bertocchi, Preside della Facoltà di Economia e Commercio dal 1996 al 2002, e di Charles Franz nasce il Summer Business Program, progetto di interscambio studentesco attivo ancora oggi, che vede la collaborazione tra l’Università di Bergamo e la University of Missouri - Columbia (USA).

2003-2004

È avviato a Bergamo il Master in Microfinance rivolto prevalentemente a studenti dei paesi africani. Il master è avviato in collaborazione con la Fondazione Giordano Dell’Amore e il Coordinamento di Iniziative Popolari e Solidarietà Internazionale (CIPSI) ed è diretto da Mario Masini e Laura Viganò che sarà Preside di Facoltà dal 2007 al 2012. Finanziato dal Ministero degli Affari esteri, è il primo master internazionale a fornire supporto nella formazione di operatori africani specializzati nell’ambito della microfinanza e del mondo degli enti di cooperazione.

2004

L’Istituto giuridico acquisisce autonomia scindendosi per gemmazione dalla Facoltà di Economia e Commercio: nasce la Facoltà di Giurisprudenza.

2004-2005

In seguito alla firma di una convenzione per la creazione di un polo universitario a Treviglio è attivato il corso di laurea in “Economia e Amministrazione delle Imprese”. L’iniziativa è voluta dall’Università di Bergamo, dal Comune di Treviglio e dalla Banca di Credito Cooperativo di Treviglio e Gera d’Adda. La sede che ospita il polo universitario è quella dell’ex Istituto delle Madri canossiane. Il corso di laurea è attivo fino all’anno accademico 2009/10.