Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Con uno stanziamento di 12,92 miliardi di euro, la Missione 4: Istruzione e ricerca Componente 2: Dalla ricerca all’impresa (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a sostenere gli investimenti in R&S, rafforzare le competenze e promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie, favorendo la transizione verso una economia basata sulla conoscenza.
L’Università degli studi di Bergamo è direttamente coinvolta nelle linee d’intervento M4C2.1 Rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese e M4C2.3. Potenziamento delle condizioni di supporto alla ricerca e all’innovazione, attraverso la partecipazione a partenariati estesi per il finanziamento dei progetti di ricerca, ai "campioni nazionali di R&S" su tecnologie abilitanti chiave e alle infrastrutture di ricerca e innovazione.
L’Università è inoltre partner di un consorzio per la ricerca di tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Complementare al PNRR (PNC).
CAMPIONI NAZIONALI
MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile ha la missione di implementare soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l'intero territorio nazionale, con l'obiettivo di rendere il sistema della mobilità più “green” e più “digitale” nella sua gestione.
Referente scientifico e di Ateneo: Prof. Paolo Malighetti, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione.
PARTENARIATI ESTESI
CHANGES (Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society)
CHANGES è un partenariato esteso il cui obiettivo è far progredire la ricerca fondamentale e applicata sul Patrimonio Culturale.
Referente di Ateneo: Prof.ssa Piera Molinelli, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione.
Referente scientifico: Prof.ssa Barbara Turchetta, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere.
GRINS (Growing Resilient, INclusive and Sustainable)
GRINS è un partenariato esteso finalizzato a una crescita resiliente, inclusiva e sostenibile. Obiettivo del progetto è la realizzazione di una piattaforma dati georeferenziata per l'analisi di fenomeni socio-economici.
Referente scientifico e di Ateneo: Prof. Silvio Vismara, Dipartimento di Scienze Aziendali
Made In Italy Circolare e Sostenibile (MICS)
Obiettivo del partenariato esteso MICS è consentire una progettazione e una produzione del Made in Italy che sia circolare, autosufficiente, auto-rigenerativo, affidabile, sicuro e sostenibile.
Referente scientifico: Prof. Roberto Pinto, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione
Referente di Ateneo: Prof. Gianluca Danilo D'Urso, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione
INFRASTRUTTURE DELL'INNOVAZIONE
Digital Energy Storage Park (DES-Park)
Il progetto DES-Park intende costituire un centro tecnologico per lo studio e lo sviluppo di sistemi avanzati per lo stoccaggio di energia ed il loro interfacciamento con la rete attraverso soluzioni digitali avanzate per il monitoraggio, la simulazione, l’ottimizzazione e la diagnostica.
Referente scientifico e di Ateneo: Prof.ssa Giovanna Barigozzi, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate.
PNC (Piano Nazionale Complementare al PNRR)
ANTHEM (AdvaNced Technologies for Human-centrEd Medicine)
Il progetto è finalizzato allo sviluppo di tecnologie per migliorare la diagnosi e la terapia delle malattie croniche, con l’obiettivo di avere impatto a breve termine su pazienti appartenenti a ben definite comunità di riferimento.
Referente scientifico e di Ateneo: Prof. Fabio Previdi, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione.