Forma di collaborazione a tempo parziale tra gli studenti e l'università. L'attività può spaziare in qualsiasi ambito dell'Amministrazione. La durata delle collaborazioni varia da un minimo di 200 a un massimo di 400 ore. Per ogni approfondimento visita la pagina specifica.

 

Diversamente dall’anno solare, si avvia e termina comprendendo il periodo di frequenza delle lezioni e le sessioni di esame e di laurea (come l’anno scolastico). Le attività didattiche riferite a ogni anno accademico iniziano di norma non oltre il 1° ottobre e terminano non oltre il 30 settembre. L’ultima sessione d’esami dell’anno accademico termina il 31 marzo dell’anno accademico successivo.

La bibliografia è l'elenco di pubblicazioni usate e citate nella stesura della tesi, come di un saggio, di un articolo, di un libro. Dev'essere inserita alla fine dell'elaborato (tesina, tesi, prova finale) e deve includere tutti i testi citati nel testo, in ordine alfabetico in base al cognome dell'autore. Particolare attenzione va riservata alla compilazione. Esistono diversi standard. L’importante è che, una volta effettuata la scelta dei criteri da utilizzare, questi vengano mantenuti costanti all’interno di uno stesso documento.

Il campus, termine inizialmente utilizzato nei paesi anglosassoni, è un'area in cui sono situati alcuni o tutti gli edifici di un'università. In italiano viene adottato spesso come sinonimo di cittadella universitaria. È un complesso di edifici articolati che comprende, oltre alle aule e laboratori, biblioteche, impianti sportivi, residenze universitarie, aree verdi. 

I crediti formativi universitari (CFU) definiscono la quantità di lavoro dello studente. 1 credito (CFU) corrisponde a 25 ore di lavoro che comprendono lezioni, esercitazioni, ecc., ma anche lo studio a casa. Per ogni anno accademico, a uno studente impegnato a tempo pieno nello studio è richiesta una quantità media di lavoro fissata in 60 crediti. I CFU si acquisiscono con il superamento di un esame o di un’altra prova di verifica.

Ogni corso di laurea, triennale, magistrale a ciclo unico o magistrale, ha una denominazione e una classe di appartenenza espressa da un numero. Conoscere la classe di appartenenza del proprio corso di studio è importante, ad esempio per sapere a quali albi professionali ci si può iscrivere o a quali concorsi pubblici si può partecipare. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Esiste la possibilità di iscriversi a singoli insegnamenti con la possibilità di sostenere i relativi esami di profitto.
Consulta la pagina specifica tra i Tipi di iscrizione.

Il CUS è il centro sportivo dell’Università ed è preposto alla promozione dell’attività sportiva non solo nell’ambito dell’Università ma anche nei confronti di tutta la comunità, interpretando gli obiettivi di salute e di benessere dell’attività sportiva come supporto al mantenimento di un equilibrio psico-fisico che favorisca l’impulso al miglioramento continuo degli ambienti di vita, di studio e di lavoro.

Il Dipartimento svolge funzioni finalizzate allo svolgimento della ricerca scientifica, all’organizzazione delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all'esterno ad esse correlate o accessorie (visita la pagina dei Dipartimenti dell'Università degli studi di Bergamo). La Scuola è una struttura che coordina unitariamente le attività didattiche di due o più Dipartimenti.

Il Direttore generale sovraintende, sulla base degli indirizzi forniti dal Consiglio di amministrazione, la complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale amministrativo e tecnico dell’Ateneo.

Il dottorato di ricerca è un titolo accademico che corrisponde al massimo grado di istruzione universitaria, dopo la laurea magistrale. Dura almeno tre anni accademici e vi si accede dopo il superamento di un esame di ammissione. Il dottorato mira a sviluppare metodi di ricerca scientifica avanzata e professionalità di alto livello da esercitare presso università, enti pubblici e/o privati.

La Facoltà era, è stata, la struttura organizzativa di riferimento per lo svolgimento della didattica, come il Dipartimento lo era per la ricerca. Oggi il Dipartimento concentra in sé entrambe le due funzioni (oggi dette prima e seconda missione).

L'immatricolazione è la necessaria procedura di iscrizione di inizio anno, attraverso la quale viene rilasciato dall'Amministrazione un numero di matricola.
Consulta la relativa pagina.

  • Corso di laurea (triennale): percorso formativo di durata triennale durante il quale, per laurearsi, lo studente deve maturare 180 crediti formativi, ossia 60 crediti per anno.
  • Corso di laurea magistrale: percorso formativo, della durata di due anni, successivo alla laurea triennale, durante il quale, per laurearsi, lo studente deve maturare 120 crediti formativi.
  • Corso di laurea magistrale a ciclo unico: percorso formativo di durata di 5 (o 6) anni, durante il quale, per laurearsi, lo studente deve maturare 300 (nel caso di durata di 5 anni) o 360 (nel caso di durata di 6 anni) crediti formativi.

I master sono corsi di formazione professionale. Esistono master di primo livello, a cui si può accedere dopo la laurea triennale, e master di secondo livello, a cui invece si accede in seguito alla laurea magistrale. Possono durare uno o più anni e al termine è prevista una prova finale.

Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) vengono assegnati se, nel previsto TOLC, non si raggiunge la soglia minima stabilita dal corso di laurea di riferimento. Gli OFA sono da recuperare, nel caso, entro l'anno accademico in corso. Tutte le informazioni specifiche sono suddivise per corso di laurea nella sezione Iscriversi>Assolvere gli OFA.

L'Orientamento riguarda la scelta del proprio percorso di studi universitari, entro la grande quantità di corsi offerti dalle Università e considerati i continui e veloci cambiamenti del panorama lavorativo-professionale. Per aiutare a raccogliere tutte le informazioni necessarie, l’Ufficio Orientamento dell'Università degli studi di Bergamo offre una serie di servizi e strumenti utili.

La Commissione paritetica è un organo dipartimentale formato che periodicamente si riunisce per esprimere giudizi sull’attività didattica. È composta in eguale numero di docenti e studenti. La Commissione è presieduta da un Presidente ed è composta, nello specifico, da una parte da docenti che fanno parte di diversi corsi di laurea e sono proposti dal Direttore di Dipartimento e nominati dal Consiglio di Dipartimento; dall'altra, da una rappresentanza appunto paritetica di studenti (iscritti a diversi corsi di laurea) designati dalla Consulta degli studenti.

Il piano di studio è l'insieme di tutti gli esami che devi sostenere per poterti laureare. Ogni corso di laurea prevede un certo numero di attività formative (insegnamenti, laboratori, stage e altre attività): alcune sono obbligatorie, altre sono a scelta vincolata e altre ancora a scelta libera. La somma delle attività obbligatorie e a scelta costituisce il tuo piano di studio. Devi presentare il piano di studi o, eventualmente, modificarlo all’inizio di ogni anno accademico.

Il Placement offre alle aziende e agli enti del territorio supporti utili per la ricerca e la selezione degli studenti laureati ed è un Servizio che si occupa del loro inserimento nel mercato del lavoro. Il Placement riguarda dunque l’orientamento in uscita dal percorso universitario, per agevolare l’inizio della carriera professionale.

Propedeutici sono quegli esami che devono essere superati prima di poterne sostenere altri. Solitamente hanno carattere generale e contengono le informazioni di base per poter capire i contenuti di altri insegnamenti più specifici. Sono indicate nelle pagine di ciascun dipartimento / corso di laurea. Il mancato rispetto della propedeuticità comporta l'annullamento dell'esame specifico, successivo a quello generale, non sostenuto in precedenza.

La tesi è un elaborato scritto nel quale lo studente sviluppa un progetto o una ricerca originale, su un argomento relativo a un insegnamento compreso nel proprio piano di studi. È svolto sotto la guida di un docente che ha il ruolo di relatore. La presentazione della tesi e la relativa discussione davanti a una Commissione è necessaria per il conseguimento di una laurea magistrale, mentre può essere prevista o meno (e può essere compilativa o sperimentale) per la laurea triennale. Se non è prevista la tesi, è prevista comunque la prova finale: un elaborato che lo studente produce a conclusione del suo ciclo di studio, secondo le indicazioni di ciascun Dipartimento.

Il Personale Tecnico Amministrativo (PTA) compone nel suo insieme la struttura dell'Amministrazione universitaria, di supporto e assistenza allo svolgimento della didattica e della ricerca. Gli uffici sono organizzati dal Direttore generale. Si può entrare a far parte del personale tecnico-amministrativo universitario tramite concorsi pubblici per assunzioni a tempo determinato e indeterminato, oppure, nel caso di dipendenti pubblici di altre amministrazioni, tramite avvisi di mobilità compartimentale (altre Università) e di mobilità intercompartimentale (altre amministrazioni pubbliche).

Al Rettore è attribuita la rappresentanza legale dell'Università. Spettano al Rettore le funzioni di indirizzo, iniziativa e coordinamento delle attività scientifiche e didattiche. È responsabile del perseguimento delle finalità dell'Università, da realizzarsi secondo criteri di qualità nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito.

La rivista scientifica è specifica pubblicazione di carattere scientifico (in inglese scientific paper o anche semplicemente paper). È un contenitore di scritti redatti in modo oggettivo, ovvero dei quali sono vagliati e validati in maniera trasparente e verificabile il metodo e i risultati, da parte di accademici, scienziati o tecnici, titolati nell'espressione del giudizio per competenza nell'area scientifica di riferimento. 

Ogni materia (insegnamento) di qualsiasi corso di studio è caratterizzata da una sigla composta da lettere e numeri (es. SECS-P/01, L-LIN/01, L-ART/07, ecc.).
Questa sigla identifica il Settore Scientifico Disciplinare (SSD). Le materie (insegnamenti) caratterizzate dallo stesso SSD sono accomunate dai medesimi contenuti scientifici e didattici.

Lo stage è un’attività formativa che consente di entrare in contatto con il mondo del lavoro. Alcuni corsi di laurea prevedono un periodo di tirocinio o stage obbligatorio presso enti o aziende convenzionate con l’università da svolgersi preferibilmente nel corso dell’ultimo anno. Esiste inoltre la possibilità di effettuare esperienze di stage e lavoro in Italia e all’estero al di fuori del percorso curriculare.

Insieme ai due obiettivi fondamentali della formazione (didattica) e della ricerca, l'Università persegue una Terza missione, ovvero si impegna in progetti diretti alla valorizzazione e all'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società e in particolare del proprio territorio di riferimento.

Il tutorato, altrimenti detto attività didattica integrativa (ADI) è un'attività di supporto per lo studente, per l'apprendimento e l'approfondimento di temi essenziali nell'ambito di specifici insegnamenti o corsi di laurea. Sono organizzati dal Dipartimento, secondo una calendarizzazione del tutto integrata con l'insegnamento di riferimento (corso), e sono svolti da docenti (tutor) in stretta collaborazione con il docente titolare del corso.